ECONOMIA – Il mercato immobiliare italiano ha registrato una crescita straordinaria nel 2024, con investimenti che hanno raggiunto quasi 10 miliardi di euro, segnando un incremento superiore al 50% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultima edizione del Real Estate Data Hub, il report semestrale di Remax Italia, Yard Reaas e 24 Max, questa ripresa marcata ĆØ guidata da nuove esigenze abitative che stanno ridefinendo le prioritĆ di acquirenti e investitori. La sostenibilitĆ ambientale, il risparmio energetico e l’uso intelligente degli spazi sono diventati criteri fondamentali nelle scelte di investimento, mentre la valorizzazione dei territori si estende ben oltre i confini delle grandi metropoli. Questo cambiamento di paradigma riflette un’evoluzione profonda del settore, che abbraccia tutti i comparti: dal direzionale agli spazi retail, dall’hospitality al residenziale, fino alla logistica e ai data center.
Investimenti immobiliari
Il fenomeno più significativo del 2024 ĆØ rappresentato dalla conquista di centralitĆ da parte delle periferie urbane, che hanno attirato un interesse crescente da parte di acquirenti e investitori. Le aree periferiche delle grandi cittĆ e i comuni limitrofi, tradizionalmente considerati marginali, oggi offrono un rapporto qualitĆ -prezzo più vantaggioso, servizi sempre più efficienti e una migliore accessibilitĆ rispetto ai centri urbani. Questa tendenza sta ridisegnando la geografia degli investimenti immobiliari, favorendo una distribuzione più equilibrata del valore sul territorio nazionale. Le prospettive per il 2025 rimangono positive, con previsioni di consolidamento di questi trend che combinano sostenibilitĆ , qualitĆ della vita e opportunitĆ di crescita economica, confermando l’Italia come mercato attrattivo per gli investimenti immobiliari internazionali.