K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Investimenti: industria dei cavi, una gemma nascosta?

INVESTIMENTI: INDUSTRIA DEI CAVI, UNA GEMMA NASCOSTA?

di Edoardo Giraudi e Jonathan Graas di DECALIA.

INVESTIMENTI Industria dei cavi: una gemma nascosta? Vi ĆØ mai capitato di non riconoscere il valore di qualcosa che avevate proprio davanti agli occhi? ƈ quello che succede con i cavi, componenti fondamentali ma sottovalutati in un mondo interconnesso. Per anni, l’industria dei cavi ĆØ stata ritenuta ciclica e a lenta crescita. I progetti e gli investimenti recenti, tuttavia, indicano una trasformazione significativa che impone una revisione delle prospettive del settore.

UN RUOLO CRUCIALE

I cavi stanno assumendo un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia più elettrificata, sostenibile e connessa. In particolare, la diffusione di veicoli elettrici e di sistemi a elevata efficienza energetica, come le pompe di calore, alimenta la domanda di sofisticati cavi, in grado di gestire carichi energetici significativi. Allo stesso modo, l’utilizzo delle reti 5G e dei data center aumenta la necessitĆ  di robusti cavi dati in grado di supportare velocitĆ  di trasmissione più elevate e una maggiore larghezza di banda. Per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile, in genere avviene in aree remote, che richiedono soluzioni di cablaggio avanzate per il trasporto di energia a lunga distanza. Utilizzare l’alimentazione via cavo per collegare regioni con energia in eccesso a quelle con una domanda elevata, inoltre, può contribuire a ridurre la volatilitĆ  dei prezzi intrinseca alle fonti rinnovabili.

I CAVI

In base alla tensione, i cavi possono essere suddivisi in tre categorie principali: ad alta tensione (AT), a media (MT) e bassa tensione (BT). I cavi AT sono fondamentali per la trasmissione di energia a lunga distanza, inclusi progetti complessi come i cavi sottomarini per parchi eolici offshore o le connessioni intergovernative. Per questi progetti servono tecnologie avanzate e investimenti ingenti, il che crea elevate barriere all’ingresso e genera pertanto unĀ mercato relativamente consolidato. I cavi MT e BT sono fondamentali per la distribuzione dell’elettricitĆ  dalle sottostazioni agli utenti finali come abitazioni, aziende e impianti industriali. Sono essenziali per la modernizzazione delle reti elettriche e una maggiore affidabilitĆ  dei sistemi. Pur essendo meno complessi dei cavi AT, i segmenti MT e BT sono altamente competitivi, soprattutto in aree che dispongono di infrastrutture consolidate, come l’Europa.

L’INDUSTRIA MONDIALE

L’industria mondiale dei cavi ĆØ dominata da tre colossi europei: Prysmian (Italia), Nexans (Francia) e NKT (Danimarca). Tra questi, Prysmian si distingue come operatore di alta qualitĆ . Rinomata per la sua capacitĆ  di offrire soluzioni nell’interoĀ spettro di tensione, Prysmian realizza progetti complessi con un tasso di successo elevato. La sua comprovata affidabilitĆ  e competenza la rendono il partner preferito dai clienti, anche quando potrebbero scegliere alternative più economiche. Anche l’approccio strategico dell’azienda alle operazioni di M&A ne haĀ favorito la crescita. Lo dimostra, ad esempio, l’acquisizione di Encore Wire, grazie alla quale la societĆ  ha ottenuto una quota di mercato dominante del 45% nel consolidato segmento BT statunitense.

OPPORTUNITƀ E SFIDE

Se da un lato il settore dei cavi presenta opportunitĆ  significative, dall’altro deve affrontare sfide che potrebbero influire sulla crescita e sulla redditivitĆ . La forte concorrenza sui prezzi da parte di produttori cinesi o indiani a basso costo continua a rappresentare un ostacolo. Un altro rischio significativo ĆØ associato a potenziali ritardi o annullamenti di progetti dovuti a requisiti normativi, difficoltĆ  di finanziamento o problemi tecnici. Questi ritardi possono comportare perdite finanziarie rilevanti, in particolare nel segmento AT, dove i progetti sono spesso su larga scala e ad alta intensitĆ  di capitale. Anche la volatilitĆ  dei prezzi delle materie prime, soprattutto il rame, ĆØ un ostacolo, dato che rappresentano l’80% dei costi di produzione dei cavi BT. Sebbene l’alluminio offra un’alternativa a basso costo, la conducibilitĆ  inferiore ne limita l’applicabilitĆ  in alcune aree. In conclusione, i cavi sono fondamentali per consentire le trasformazioni tecnologiche ed energetiche che plasmano il nostro futuro. La progressiva affermazione dei megatrend fa crescere progressivamente la domanda di soluzioni di cablaggio avanzate e affidabili. I leader di settore, come Prysmian, Nexans e NKT, sembrano ben posizionati per soddisfare questa domanda. Le difficoltĆ  legate alla concorrenza, alle fluttuazioni dei costi delle materie prime e ai ritardi di esecuzioneĀ potrebbero incidere sulle performance aziendali, ma in ultima analisi si tratta solo di unire i puntini.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli