ISABELLA KÜNZLI WALLER, L’ARTISTA TESSILE DELL’ANTICA ARTE DEL BATIK
RANCATE – Di formazione stilista e disegnatrice di tessuti, Isabella Künzli Waller ha lavorato nel mondo internazionale della moda per una decina d’anni tra Lugano, Ginevra e Hong Kong. Oggi realizza le sue opere tessili nel suo Atelier a Rancate. La passione dei viaggi, soprattutto in estremo Oriente, la porta a scoprire nuove culture e tradizioni che esprime nelle creazioni che realizza. Appassionata di tessuti e colori, nel 2014 viaggia in Indonesia, sulle isole di Giava e Bali, dove da artisti locali apprende l’antica arte del Batik. Negli anni ha sviluppato un modo personale di realizzare i Batik. Un percorso creativo di ricerche e sperimentazioni artistiche che richiedono tempo, pazienza e combina tecniche diverse al Batik, quali Ecoprint e Shibori. Ciò la porta a realizzare creazioni uniche ed esclusive, con armoniosi accostamenti cromatici, grazie in particolare all’uso di tinture naturali, ricavate da radici, cortecce foglie e fiori, alcune direttamente coltivati nel suo giardino.
I BATIK
Il batik è un’antica tecnica riconosciuta nel 2009 dall’Unesco come Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità. Con l’utilizzo di “cantings”, pennelli o stampi si applica la cera calda sul disegno in modo da impermeabilizzare il tessuto. Si prosegue con la colorazione immergendo il lavoro in un bagno di colore, passando dai toni chiari a quelli più scuri. Vari strati di cera si alternano a molteplici colorazioni, ottenendo effetti speciali particolari e imprevedibili. Tolta la cera, è sorprendente vedere la ricchezza di texture e l’effetto cracklé che si ottiene. Ogni pezzo è unico e irrepetibile, a volte arricchito con ricami e applicazioni.














