Addio al mito del diamante eterno: la bolla dei preziosi sta scoppiando

MERCATI - Diamanti, crollano i prezzi: l’ascesa delle gemme sintetiche minaccia gli investimenti tradizionali. Il mercato dei diamanti è in crisi: i prezzi delle...

Iveco in vendita: Exor decide, il governo osserva, i lavoratori tremano

AUTO -  Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, sarebbe in trattativa per la vendita di Iveco Group, con Tata Motors tra i potenziali acquirenti....
23.9 C
Lugano
sabato 19 Luglio 2025
APP

Addio al mito del diamante eterno: la bolla dei preziosi sta scoppiando

MERCATI - Diamanti, crollano i prezzi: l’ascesa delle gemme sintetiche minaccia gli investimenti tradizionali. Il mercato dei diamanti è in crisi: i prezzi delle...

Iveco in vendita: Exor decide, il governo osserva, i lavoratori tremano

AUTO -  Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, sarebbe in trattativa per la vendita di Iveco Group, con Tata Motors tra i potenziali acquirenti....

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Ita-Lufthansa: scade la proroga, il 12 maggio sarà il giorno della cessione

BERLINO (GERMANIA) – Ita-Lufthansa: scade la proroga, il 12 maggio sarà il giorno della cessione.

NASCE ITA LUFTHANSA

Si avvicina il giorno decisivo per Ita Airways. Venerdì 12 maggio la nuova compagnia di bandiera, nata dalle ceneri di Alitalia, dovrebbe fare il suo ingresso nell’universo Lufthansa. Scade quel giorno la proroga della trattativa in esclusiva tra il Ministero del Tesoro italiano e Lufthansa per la vendita di una quota di minoranza della newco al gigante tedesco. In origine il periodo di esclusiva doveva concludersi il 24 aprile ma poi i tedeschi avevano chiesto una breve proroga, concessa dal Mef, azionista unico di Ita. Il “focus è sul prezzo” ma “l’operazione nella sua struttura è definita“, è stato spiegato nei giorni scorsi. Se tutto andrà secondo le attese, Ita Airways entrerà in un universo Lufthansa che comprende altre marchi. La compagnia sarà con: Air Dolomiti, Brussels Airlines, Austrian Airlines, Swiss International, Lufthansa Regional, Lufthansa CityLine, Edelweiss Air, Eurowings e Lufthansa Cargo.

LA COMPAGNIA AD OGGI

Italia Trasporto Aereo SpA operante come ITA Airways è la compagnia di bandiera dell’Italia. Fino al 12 maggio è interamente di proprietà del governo italiano tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze. La compagnia aerea vola verso oltre 60 destinazioni di linea nazionali, europee e intercontinentali. ITA Airways è membro dell’alleanza di compagnie aeree SkyTeam con hub a Roma-Fiumicino e Milano-Linate come focus city. La compagnia di bandiera italiana Alitalia era operativa dal 1946. Era di proprietà del governo italiano fino al 2009. Poi è diventata una compagnia privata dopo la riorganizzazione e la fusione con la fallita compagnia aerea italiana Air One.

Alitalia si è riorganizzata nuovamente nel 2015 dopo aver ricevuto un investimento da Etihad Airways, con Air France-KLM Group che già deteneva una quota di minoranza. Con molteplici tentativi falliti di rendere redditizia la compagnia aerea, la compagnia aerea è stata posta in amministrazione straordinaria nel 2017 pochi giorni dopo che Etihad Airways ha cessato il suo sostegno ad Alitalia. Il 17 maggio 2017, dopo che il governo ha escluso nazionalizzando la compagnia aerea, è stata ufficialmente messa all’asta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli