K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Ita-Lufthansa: scade la proroga, il 12 maggio sarà il giorno della cessione

BERLINO (GERMANIA) – Ita-Lufthansa: scade la proroga, il 12 maggio sarà il giorno della cessione.

NASCE ITA LUFTHANSA

Si avvicina il giorno decisivo per Ita Airways. Venerdì 12 maggio la nuova compagnia di bandiera, nata dalle ceneri di Alitalia, dovrebbe fare il suo ingresso nell’universo Lufthansa. Scade quel giorno la proroga della trattativa in esclusiva tra il Ministero del Tesoro italiano e Lufthansa per la vendita di una quota di minoranza della newco al gigante tedesco. In origine il periodo di esclusiva doveva concludersi il 24 aprile ma poi i tedeschi avevano chiesto una breve proroga, concessa dal Mef, azionista unico di Ita. Il “focus è sul prezzo” ma “l’operazione nella sua struttura è definita“, è stato spiegato nei giorni scorsi. Se tutto andrà secondo le attese, Ita Airways entrerà in un universo Lufthansa che comprende altre marchi. La compagnia sarà con: Air Dolomiti, Brussels Airlines, Austrian Airlines, Swiss International, Lufthansa Regional, Lufthansa CityLine, Edelweiss Air, Eurowings e Lufthansa Cargo.

LA COMPAGNIA AD OGGI

Italia Trasporto Aereo SpA operante come ITA Airways è la compagnia di bandiera dell’Italia. Fino al 12 maggio è interamente di proprietà del governo italiano tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze. La compagnia aerea vola verso oltre 60 destinazioni di linea nazionali, europee e intercontinentali. ITA Airways è membro dell’alleanza di compagnie aeree SkyTeam con hub a Roma-Fiumicino e Milano-Linate come focus city. La compagnia di bandiera italiana Alitalia era operativa dal 1946. Era di proprietà del governo italiano fino al 2009. Poi è diventata una compagnia privata dopo la riorganizzazione e la fusione con la fallita compagnia aerea italiana Air One.

Alitalia si è riorganizzata nuovamente nel 2015 dopo aver ricevuto un investimento da Etihad Airways, con Air France-KLM Group che già deteneva una quota di minoranza. Con molteplici tentativi falliti di rendere redditizia la compagnia aerea, la compagnia aerea è stata posta in amministrazione straordinaria nel 2017 pochi giorni dopo che Etihad Airways ha cessato il suo sostegno ad Alitalia. Il 17 maggio 2017, dopo che il governo ha escluso nazionalizzando la compagnia aerea, è stata ufficialmente messa all’asta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli