Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
11.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Jaume Plensa: l’arte spagnola nelle sculture nello spazio pubblico

LO SCULTORE JAUME PLENSA

ARTE – Lo scultore spagnolo contemporaneo Jaume Plensa ĆØ esposto in molti musei internazionali. Vincitore di prestigiosi premi come il Velazquez Prize, Plensa insegna anche alla Beaux-Arts di Parigi e alla Chicago School of Art. Gran parte del suo lavoro si traduce in sculture nello spazio pubblico, volti umani e sagome molto grandi, tutti in trasparenza e ritagli. Rappresentare una cultura attraverso il suo alfabeto: quale mezzo migliore per appropriarsi dei suoi contenuti e dare voce alla sua essenza? Lo scultore spagnolo Jaume Plensa, figlio di un appassionato bibliofilo ed egli stesso intimamente nutrito fin dall’adolescenza di testi letterari da Shakespeare a William Blake, fino a William Faulkner o Elias Canetti, introduce da tempo nella sua ricerca plastica segni scritturali, plasmandoli nel metallo e componendoli nelle sue opere fino a costruire forme, fra le quali spiccano spesso figure antropomorfe come metafora del luogo fisico dove conoscenza e pensiero creativo si incontrano: l’uomo e la sua mente.

LE FIGURE

Emblematico a questo proposito l’incipit della mostra ā€œSecret Gardenā€, tenutasi a Chicago, segnato dall’opera Julia’s Words: un volto di donna con il dito della mano alzato, appoggiato alle labbra, come esplicito invito al silenzio. Questa e altre opere dell’artista sono state esposte infatti alla Gray Warehouse e alla Richard Gray Gallery Hancock, in una spettacolare duplice kermesse: la prima, intitolata appunto ā€œSecret Gardenā€, composta da un nucleo centrale di sculture fuse per la prima volta in acciaio inox, ovvero teste dall’onirica patina opaca, ma irrorata di luce, e da altre in legno, bronzo e alabastro, più un nutrito corpus di opere su carta; la seconda, ā€œOne Thought fills Immensityā€, un’antologica di opere più o meno recenti, dal 1989 al 2002. Fuori, al Millennium Park, continua intanto a stagliarsi la monumentale ā€œCrown Fountainā€ creata da Plensa nel 2004, un mix di teatralitĆ  e tecnologia, da cui l’elaborazione delle sue monumentali teste prese slancio e che oggi testimonia il profondo legame che l’artista spagnolo ha instaurato con la metropoli statunitense.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli