Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Jeff Koons l’imperatore del kitsch, il confine tra arte alta e cultura di massa

STILE Jeff Koons, il maestro della provocazione e del lusso ostentato, non ĆØ solo un artista, ma un fenomeno che ha ridefinito il confine tra arte alta e cultura di massa. Le sue sculture gonfiabili, i suoi Balloon Dog e le sue riproduzioni giganti di giocattoli non sono semplici oggetti, ma dichiarazioni audaci sulla cultura del consumo, sulla celebritĆ  e sull’ossessione per il kitsch. Koons non si limita a creare opere, ma a manipolare le percezioni, trasformando il banale in sublime e il popolare in prezioso. Con un’abilitĆ  ineguagliabile nel generale dibattito che divide l’opinione pubblica. Jeff ha venduto una sua scultura per 9,1 milioni di dollari, la più alta cifra mai pagata per l’opera di un artista vivente. Ad acquistare il Coniglio di acciaio inox creato da Jeff Koons nel 1986 ĆØ stato Robert E. Mnuchin, mercante d’arte americano.

La meticolositĆ  maniacale

Il suo lavoro, spesso criticato per il suo commercialismo e la sua apparente superficialitĆ , ĆØ in realtĆ  un’indagine sofisticata sulla natura del desiderio, della perfezione e della sua stessa celebritĆ . Le sue opere, lucide e impeccabili, riflettono una meticolositĆ  quasi maniacale, prodotte con team di artigiani qualificati in un processo che ricorda più una produzione industriale che un atto creativo individuale. Koons non vende solo arte, ma un’idea, un’esperienza che sfida i preconcetti sul valore, sulla bellezza e sulla distinzione tra originale e replica, consolidando il suo status di artista contemporaneo più controverso e influente, un vero e proprio architetto del sogno consumistico. Un primato che conferma come Jeff Koons sia l’artista delle sculture-trofeo preferite dai milionari.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli