LUGANO – Kickboxing: Bellicum 3.0 anche quest’anno non delude!
LA KICKBOXING AL BELLICUM 2023
Sabato 13 maggio c’è stato l’evento dell’anno del panorama ticinese della Kickboxing: Bellicum 3. A differenza dell’anno scorso gli incontri si sono svolti soltanto da pomeriggio inoltrato fino a tarda sera, ma non per questo le emozioni sono state meno. Gli atleti presenti sono stati diversi e provenienti da diverse nazioni. In questo contesto internazionale i beniamini di casa hanno saputo infuocare il palazzetto. Dapprima Chadrak Mafema con il suo KO, poi con Francesco Ippolito alla sua terza vittoria consecutiva in categoria Pro. Hanno saputo dare grandi emozioni anche gli atleti del torneo a 4, categoria 77 kg, che hanno combattuto fino all’ultimo: Laurentiu Partenie, Francesco “sangue blu” Maggio, Taha el Makarem e Abid Abdelali, che ha trionfato in finale. Che dire poi del main event, che ha visto primeggiare Elias Naji da Parigi sull’atleta losannese Youssouf Outatra. Tutte queste sono delle grandi premesse in vista del prossimo appuntamento: Bellicum 4.
CALCI E PUGNI
La Kickboxing è uno sport da combattimento a pieno contatto e una forma di boxe basata su pugni e calci. Il combattimento si svolge su un ring di pugilato, normalmente con guantoni da boxe, paradenti, pantaloncini e piedi nudi per favorire l’uso dei calci. La kickboxing è praticata per autodifesa, fitness generale o competizione. Alcuni stili di kickboxing includono: Karate, Muay Thai, kickboxing giapponese, Yaw-Yan, Sanda e Savate. Storicamente, la kickboxing può essere considerata un’arte marziale ibrida formata dalla combinazione di elementi di vari stili tradizionali. Questo approccio è diventato sempre più popolare dagli anni ’70 e dagli anni ’90 la kickboxing ha contribuito all’emergere di arti marziali miste attraverso un’ulteriore ibridazione con le tecniche di combattimento a terra del jiu-jitsu brasiliano e il wrestling popolare.