Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi invariati al 4.5%

BRUXELLES (BELGIO) – La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi invariati al 4.5%.

LA BANCA CENTRALE EUROPEA LASCIA I TASSI INVARIATI

La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi invariati al 4.5% con il tasso di deposito al record storico del 4%. Si ĆØ trattato della prima pausa dopo 10 rialzi consecutivi, avvenuti nel corso degli ultimi 15 mesi, con un approccio che ĆØ cambiato ed ĆØ passato da una aggressivitĆ  persistente ad un atteggiamento più moderato di ā€œwait and seeā€ che sembra accomunare la maggior parte delle banche centrali, tra cui la Rba, e la Boc che hanno deciso anch’esse di mantenere invariato il costo del denaro nelle scorse settimane. Ora all’appello, mancano la Boj, la Boe e la Fed. Miss Lagarde, in conferenza stampa, ha ricordato che l’economia rimane debole e sarĆ  tale anche nei prossimi mesi, e si riprenderĆ  solo dal 2024. Lagarde ha anche dichiarato che l’inflazione scenderĆ , anche se le pressioni sui prezzi interni restano forti, e che parlare adesso di un taglio del costo del denaro ĆØ assolutamente prematuro.

LE VALUTE

Sul fronte cambi l’EurUsd ha retto il supporto in area 1,05 ed ĆØ rimbalzato mentre i cross della moneta unica rimangono stabili, a cominciare dall’EurGbp. Il tasso di cambio che va osservato ĆØ il UsdJpy che rimane appena sopra 150, ma per ora non ĆØ riuscito a rompere al rialzo. I punti chiave da osservare nel breve sono 150.75 al rialzo e 150 al ribasso. Oceaniche che rimbalzano e correggono puntando a 0.64 AudUsd e 0.5875 NzdUsd. I cross, dal canto loro, restano stabili in un mercato che sembra perfettamente dollaro centrico, con oscillazioni contenute nei trading range delle ultime settimane. Ha perso qualcosa il franco svizzero, con il risk off che sta scendendo dai massimi raggiunti nel corso degli ultimi giorni. Il ritorno del risk on sembra ancora lontano (l’indice Vix ĆØ ancora sopra quota 20) ma i rendimenti dei titoli di stato Usa sembrano segnare un po’ il passo, con il decennale tornato al 4.86%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli