EUROPA – La Banca Centrale Europea ha annunciato una decisione rivoluzionaria che segnerà un punto di svolta nella gestione dei rischi legati al cambiamento climatico nel sistema finanziario europeo. Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di introdurre una nuova misura all’interno del framework delle garanzie, denominata “fattore climatico”, che entrerà in vigore nella seconda metà del 2026. Questa innovativa strategia rappresenta il primo meccanismo sistematico di protezione dell’Eurosistema contro i potenziali shock di transizione climatica, posizionando l’Europa all’avanguardia nella gestione dei rischi finanziari climatici. La misura si focalizzerà specificamente sulle attività negoziabili emesse da società non finanziarie, utilizzando una metodologia avanzata che combina analisi settoriali, punteggi climatici e valutazioni di scadenza per determinare l’impatto sui valori delle garanzie.
Misura per affrontare le incertezze future legate al clima
Il nuovo fattore climatico funzionerà come un sofisticato meccanismo di protezione che potrà ridurre il valore assegnato alle attività costituite in garanzia nelle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema, in base alla loro esposizione alle incertezze climatiche. Questa calibrazione preserverà un’adeguata disponibilità di garanzie mentre rafforza significativamente la resilienza dell’attuazione della politica monetaria europea. Il fattore si applicherà alle singole attività e la sua calibrazione terrà conto dei dati settoriali delle obbligazioni delle società non finanziarie, utilizzando i risultati dello stress test climatico del 2024 del bilancio dell’Eurosistema, il punteggio climatico CSPP dell’emittente e la scadenza residua dell’attività. Il Consiglio direttivo ha previsto revisioni periodiche della misura per adattarla all’evoluzione dei dati disponibili, ai progressi nei modelli di valutazione del rischio e agli sviluppi normativi, garantendo così un approccio dinamico e sempre aggiornato alla gestione dei rischi climatici nel sistema finanziario europeo.