Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Bugatti Chiron va a record di velocità di 490,484 chilometri l’ora

AUTO La Bugatti Chiron, un’auto sportiva a due posti con motore centrale, rappresenta l’apice dell’ingegneria automobilistica moderna. Progettata e sviluppata in Germania dalla Bugatti Engineering GmbH, la sua produzione avviene a Molsheim, in Francia, presso la Bugatti Automobiles SAS. Erede della leggendaria Bugatti Veyron, la Chiron ha fatto il suo debutto al Salone dell’Automobile di Ginevra, catturando immediatamente l’attenzione del mondo intero. Il design di questa straordinaria vettura è stato anticipato dalla concept car Bugatti Vision Gran Turismo, presentata al Salone dell’Auto di Francoforte. Il nome Chiron è un omaggio al pilota monegasco Louis Chiron, un’icona dell’automobilismo. Questo nome è stato precedentemente utilizzato per la concept car Bugatti 18/3 Chiron, creando un legame con il passato glorioso del marchio. Ora, con l’arrivo della Bugatti Tourbillon, che ne rappresenta una grande evoluzione, la Chiron è entrata definitivamente nella leggenda.

Il nome Chiron è un omaggio al pilota monegasco Louis Chiron

Nata con l’ambizione di superare la già incredibile Veyron, la Chiron ha ereditato il telaio in carbonio, le sospensioni indipendenti e la trazione integrale permanente, elementi essenziali per gestire la potenza del suo rivoluzionario motore W16. Pur mantenendo l’architettura di base della Veyron, il sistema di funzionamento del motore è stato completamente riprogettato, portando a prestazioni senza precedenti. Ogni aspetto della Chiron è stato migliorato, come dimostrato dal record di velocità di 490,484 km/h stabilito nel 2019 dal collaudatore Andy Wallace. Prima dell’avvento delle auto elettriche ad alte prestazioni, la Bugatti Chiron ha dominato l’immaginario collettivo come simbolo dell’auto più potente al mondo. Le sue dimensioni imponenti, gli interni lussuosi, i motori potenti e il prezzo elevato la collocano in una categoria a sé stante.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli