Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
20.5 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

La “casa intelligente” e il sistema domotico più complesso

CASA  La domotica, spesso definita come il cuore pulsante della “casa intelligente“, rappresenta una convergenza affascinante di discipline che spaziano dall’ingegneria all’architettura, dall’elettrotecnica all’informatica, dalla sicurezza al design. Questa sinergia di competenze dà vita a un sistema integrato che trasforma l’abitazione in un ambiente dinamico, reattivo e personalizzabile. Nel contesto più ampio dell’Internet of Things (IoT) e delle smart city, la domotica si inserisce come un elemento chiave dello smart building, un concetto che va oltre la semplice automazione domestica. È importante, tuttavia, tracciare una linea di demarcazione tra la “casa intelligente” e il sistema domotico più complesso. La prima consente un controllo basilare di funzioni come l’illuminazione, l’apertura e la chiusura di tapparelle, la regolazione della temperatura e la gestione degli elettrodomestici, sia in loco che da remoto, con la possibilità di programmare tali funzioni in base alle proprie esigenze.

La “casa intelligente”

La domotica, invece, eleva queste funzionalità a un livello superiore, integrando sistemi di controllo dei carichi energetici che possono disattivare automaticamente le utenze in caso di sovraccarico. Inoltre, grazie a una rete di sensori e allarmi, il sistema è in grado di rilevare e segnalare tempestivamente potenziali pericoli come incendi, fughe di gas, allagamenti e intrusioni, inviando notifiche in tempo reale a tutti gli utenti autorizzati. In sintesi, la domotica rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione dell’abitare, trasformando la casa in un ambiente sicuro, confortevole ed efficiente, in grado di adattarsi alle esigenze e alle abitudini dei suoi abitanti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli