Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La “casa intelligente” e il sistema domotico più complesso

CASA  La domotica, spesso definita come il cuore pulsante della “casa intelligente“, rappresenta una convergenza affascinante di discipline che spaziano dall’ingegneria all’architettura, dall’elettrotecnica all’informatica, dalla sicurezza al design. Questa sinergia di competenze dà vita a un sistema integrato che trasforma l’abitazione in un ambiente dinamico, reattivo e personalizzabile. Nel contesto più ampio dell’Internet of Things (IoT) e delle smart city, la domotica si inserisce come un elemento chiave dello smart building, un concetto che va oltre la semplice automazione domestica. È importante, tuttavia, tracciare una linea di demarcazione tra la “casa intelligente” e il sistema domotico più complesso. La prima consente un controllo basilare di funzioni come l’illuminazione, l’apertura e la chiusura di tapparelle, la regolazione della temperatura e la gestione degli elettrodomestici, sia in loco che da remoto, con la possibilità di programmare tali funzioni in base alle proprie esigenze.

La “casa intelligente”

La domotica, invece, eleva queste funzionalità a un livello superiore, integrando sistemi di controllo dei carichi energetici che possono disattivare automaticamente le utenze in caso di sovraccarico. Inoltre, grazie a una rete di sensori e allarmi, il sistema è in grado di rilevare e segnalare tempestivamente potenziali pericoli come incendi, fughe di gas, allagamenti e intrusioni, inviando notifiche in tempo reale a tutti gli utenti autorizzati. In sintesi, la domotica rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione dell’abitare, trasformando la casa in un ambiente sicuro, confortevole ed efficiente, in grado di adattarsi alle esigenze e alle abitudini dei suoi abitanti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli