AZIENDA –Ā La Cina ha recentemente acceso i riflettori sul settore aerospaziale con il lancio del razzo Longxing-2, un progetto ambizioso mirato a testare tecnologie di riutilizzo all’avanguardia, sullo stile del Falcon 9 di SpaceX. Il razzo, alimentato a metano, ĆØ decollato il 19 gennaio da una piattaforma di lancio improvvisata situata nella provincia di Shandong, con l’obiettivo di raggiungere un’altitudine di 75 km prima di eseguire delicate manovre di rientro e un atterraggio controllato nelle acque del Mar Giallo. Nonostante un video amatoriale mostri il decollo del razzo senza apparenti anomalie, le autoritĆ cinesi hanno mantenuto uno stretto riserbo sull’esito del test, alimentando speculazioni e interrogativi.
Rocket Lab e il suo contributo al monitoraggio degli incendi boschivi
Al momento, i dettagli cruciali relativi al rientro e all’atterraggio del Longxing-2 rimangono avvolti nel mistero, sollevando dubbi su eventuali problemi tecnici incontrati durante la fase cruciale della missione. Mentre l’attenzione ĆØ focalizzata sulle manovre del Longxing-2, Rocket Lab si prepara a lanciare otto satelliti innovativi, progettati per monitorare gli incendi boschivi su scala globale. Questi gioielli tecnologici, sviluppati dalla startup tedesca OroraTech, saranno equipaggiati con telecamere a infrarossi termici di ultima generazione, in grado di rilevare i roghi in tempo reale e fornire dati preziosi per la gestione delle emergenze. Il lancio, previsto a breve dalla Nuova Zelanda, rappresenta un passo significativo nell’espansione di una costellazione di satelliti che mira a raggiungere quota 100 entro il 2028.














