Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
17.9 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale

LUGANO – La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale.

IL PATTO TERRITORIALE DI LUGANO

Il Municipio ha approvato la nuova Ordinanza municipale che disciplina l’organizzazione, gli scopi e le competenze del Presidio Territoriale della Città, l’organo comunale preposto alla gestione integrale di tutti i rischi legati ai pericoli naturali. Lugano è la prima città del Cantone a dotarsi di una struttura di coordinamento per la gestione dei pericoli naturali. Con la revisione della Legge sui territori interessati dai pericoli naturali, il legislatore cantonale ha adattato le disposizioni a uno degli obiettivi primari della Confederazione: colmare entro il 2030 le lacune in materia di protezione nel settore dei pericoli naturali e dei rischi di incidenti, a tutela della popolazione, degli insediamenti e delle infrastrutture. L’obiettivo che si intende perseguire attraverso la gestione integrale dei rischi è garantire una sicurezza sostenibile, duratura e armonizzata a livello nazionale per le persone, i beni materiali di pregio e le risorse naturali. In tale contesto, la legge cantonale impone ai Comuni di costituire al proprio interno la commissione locale incaricata di sviluppare, implementare e attuare i piani d’emergenza per i rischi naturali del territorio identificati come prioritari. Tale commissione prende formalmente il nome di Presidio Territoriale.

I SERVIZI CANTONALI

Lugano si è dotata degli strumenti normativi e organizzativi comunali in ossequio a quanto previsto, con la creazione della necessaria commissione di Presidio Territoriale. Questo nuovo organo strategico supporta le decisioni del Municipio e si compone di: collaboratori dell’Amministrazione comunale con funzioni specialistiche o competenze legate alla gestione dei pericoli naturali, rappresentanti degli enti di primo intervento (polizia, pompieri, croce verde e protezione civile). Il PT potrà inoltre contare sul supporto tecnico di diversi servizi cantonali. In concreto, saranno sviluppati singoli piani d’emergenza di dettaglio per ciascun pericolo naturale identificato come prioritario. I singoli piani di emergenza prevedranno quindi le misure di sicurezza specifiche da adottare sul territorio in funzione del grado di pericolo. Il Municipio si dota così di uno strumento organizzativo, tecnico e di coordinamento per poter prendere e implementare adeguatamente le necessarie decisioni in caso di eventi legati a pericoli naturali.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli