Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale

LUGANO – La Città di Lugano costituisce il Presidio Territoriale.

IL PATTO TERRITORIALE DI LUGANO

Il Municipio ha approvato la nuova Ordinanza municipale che disciplina l’organizzazione, gli scopi e le competenze del Presidio Territoriale della Città, l’organo comunale preposto alla gestione integrale di tutti i rischi legati ai pericoli naturali. Lugano è la prima città del Cantone a dotarsi di una struttura di coordinamento per la gestione dei pericoli naturali. Con la revisione della Legge sui territori interessati dai pericoli naturali, il legislatore cantonale ha adattato le disposizioni a uno degli obiettivi primari della Confederazione: colmare entro il 2030 le lacune in materia di protezione nel settore dei pericoli naturali e dei rischi di incidenti, a tutela della popolazione, degli insediamenti e delle infrastrutture. L’obiettivo che si intende perseguire attraverso la gestione integrale dei rischi è garantire una sicurezza sostenibile, duratura e armonizzata a livello nazionale per le persone, i beni materiali di pregio e le risorse naturali. In tale contesto, la legge cantonale impone ai Comuni di costituire al proprio interno la commissione locale incaricata di sviluppare, implementare e attuare i piani d’emergenza per i rischi naturali del territorio identificati come prioritari. Tale commissione prende formalmente il nome di Presidio Territoriale.

I SERVIZI CANTONALI

Lugano si è dotata degli strumenti normativi e organizzativi comunali in ossequio a quanto previsto, con la creazione della necessaria commissione di Presidio Territoriale. Questo nuovo organo strategico supporta le decisioni del Municipio e si compone di: collaboratori dell’Amministrazione comunale con funzioni specialistiche o competenze legate alla gestione dei pericoli naturali, rappresentanti degli enti di primo intervento (polizia, pompieri, croce verde e protezione civile). Il PT potrà inoltre contare sul supporto tecnico di diversi servizi cantonali. In concreto, saranno sviluppati singoli piani d’emergenza di dettaglio per ciascun pericolo naturale identificato come prioritario. I singoli piani di emergenza prevedranno quindi le misure di sicurezza specifiche da adottare sul territorio in funzione del grado di pericolo. Il Municipio si dota così di uno strumento organizzativo, tecnico e di coordinamento per poter prendere e implementare adeguatamente le necessarie decisioni in caso di eventi legati a pericoli naturali.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti