Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

La città vecchia di Vevey, bancarelle colorate e profumate del celebre Mercato

LA CITTÀ VECCHIA DI VEVEY

VEVEY – La città vecchia di Vevey è ricca di monumenti storici e di musei che ne rappresentano il ricco passato. Inoltre lungo le strette stradine lastricate, potrete ammirare una grande offerta di boutiques e di ateliers di artigianato. Durante la bella stagione, ogni martedì e sabato mattina, la Grande Place ospita le bancarelle colorate e profumate del celebre Mercato di Vevey. Sono qui proposti fiori, frutti, verdure, formaggi, carne, pesce e antiquariato. I sabati di luglio e agosto ospitano il mercato folcloristico durante il quale, grazie ad un bicchiere di vino pagato un’unica volta, si possono degustare le varie denominazioni di vini locali in compagnia degli stessi viticoltori. L’ambiente è allietato dalle fanfare, dai cori alpini, e dai Vignerons vestiti con i costumi tradizionali. Attraverso la Rue du Lac (lato est della Grand Place, dopo il Museo Svizzero dell’Apparecchio Fotografico) si accede alla zona pedonale, la parte più pittoresca ed intima di Vevey caratterizzata da piccole stradine e passaggi, numerosi ateliers di artigiani, butiques e ristoranti.

LA STORIA

Un insediamento di pilotis esisteva già nel II millennio avanti Cristo. Sotto Roma, era noto come Viviscus o Vibiscum. Fu menzionato per la prima volta dall’antico astronomo e filosofo greco Tolomeo, che gli diede il nome Ouikos. Nel Medioevo fu una stazione sulla Via Francigena. Fu poi governato dal vescovado di Losanna e più tardi sotto la famiglia Blonay. Negli anni ’60 del Seicento, diversi regicidi inglesi fuggirono in Svizzera e molti di loro si stabilirono a Vevey sotto la protezione del governo bernese. Vevey visse un periodo di prosperità dopo la Rivoluzione vodese del 1798. Nel XIX secolo le attività industriali comprendevano l’ingegneria meccanica presso gli Ateliers de Constructions Mécaniques de Vevey, l’alimentazione (Nestlé) e il tabacco (Rinsoz & Ormond). Vevey è un importante centro dell’industria svizzera del cioccolato sin dal XVIII secolo. La fabbrica Cailler fu fondata nel 1819. Il cioccolato al latte fu sviluppato lì anche da Daniel Peter nel 1875.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli