Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Commissione Europea porta sollievo ai consumatori e alle imprese europee con un piano d’azione per risparmiare 260 miliardi di euro

EUROPA – L’UE si trova a un punto di svolta cruciale per la sua competitivitĆ , decarbonizzazione e sicurezza, con una chiara necessitĆ  di agire. I costi energetici strutturalmente elevati stanno danneggiando i cittadini e le imprese. Le sfide sono chiare, cosƬ come il ruolo dell’Unione europea nell’affrontarle. La Commissione sta presentando un piano d’azione con misure a breve termine per ridurre i costi energetici, completare l’Unione energetica, attrarre investimenti ed essere meglio preparati per potenziali crisi energetiche. Come componente chiave del Clean Industrial Deal , questo piano non solo porterĆ  sollievo alle famiglie che devono affrontare bollette energetiche elevate, ma anche alle industrie che lottano con costi di produzione elevati, con unĀ Ā risparmio complessivo stimato di 45 miliardi di euro nel 2025, che aumenterĆ  progressivamente fino a 130 miliardi di euro di risparmi annui entro il 2030 e 260 miliardi di euro entro il 2040.

La Commissione Europea porta sollievo ai consumatori

Il piano d’azione porterĆ  sollievo a breve termine ai consumatori e aprirĆ  la strada al completamento dell’Unione energetica anticipando i benefici di più energia rinnovabile, risparmi energetici, una più profonda integrazione del mercato e migliori interconnessioni. Fondamentalmente, propone azioni per affrontare le sfide strutturali che stanno facendo aumentare i costi energetici nell’UE, in particolare la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili importati e la mancanza di una piena integrazione del sistema elettrico. Il piano si basa sulla recente riforma dell’Electricity Market Design, sul piano REPowerEU , sui progetti settoriali specifici per eolico, solare e reti e sulla legislazione rivista su energia e clima nell’ambito del pacchetto Fit for 55.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli