K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La Commissione Europea propone un sistema comune di rimpatrio per l’UE

EUROPA –Ā La Commissione europea ha presentato una proposta per istituire un sistema europeo comune di rimpatrio, con l’obiettivo di rendere le procedure di rimpatrio più rapide, semplici ed efficaci in tutta l’Unione Europea. Questa iniziativa, annunciata dalla Presidente von der Leyen e sollecitata dal Consiglio europeo, rappresenta un passo cruciale per completare il patto sulla migrazione e l’asilo. Attualmente, i tassi di rimpatrio nell’UE sono inferiori al 20%, e la frammentazione dei sistemi nazionali porta a inefficienze e abusi. Il nuovo quadro giuridico mira a modernizzare e semplificare le procedure, fornendo agli Stati membri gli strumenti necessari per effettuare i rimpatri in modo più efficiente, nel rispetto dei diritti fondamentali.

Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio approvare la proposta

L’implementazione di questo sistema comune di rimpatrio potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione dei flussi migratori nell’UE, migliorando l’efficacia dei rimpatri e rafforzando la cooperazione tra gli Stati membri. Tuttavia, sarĆ  fondamentale garantire che le procedure rispettino pienamente i diritti fondamentali delle persone coinvolte.Ā La Commissione continuerĆ  a monitorare l’attuazione del nuovo quadro giuridico e a fornire supporto agli Stati membri per garantire un’applicazione uniforme ed efficace delle nuove norme.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli