Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Commissione UE continuerà a finanziare le ONG

EUROPA – A Bruxelles, il dibattito sul ruolo delle Organizzazioni Non Governative (ONG) all’interno delle istituzioni europee è tutt’altro che sopito. Nonostante le rassicurazioni del commissario per il Bilancio, Piotr Serafin, che ha ribadito l’impegno della Commissione a sostenere la società civile, inclusi i finanziamenti alle ONG, permangono interrogativi e critiche sulla loro influenza e trasparenza. La recente relazione della Corte dei conti europea ha sollevato dubbi sulla gestione dei fondi comunitari destinati alle ONG, evidenziando carenze nella trasparenza e nel controllo. In particolare, la Corte ha sottolineato la necessità di una maggiore chiarezza su come vengono utilizzati i finanziamenti e sulla verifica del rispetto dei valori dell’UE da parte dei beneficiari.

Da Bruxelles però nessun assegno in bianco

Le preoccupazioni della Corte dei conti si inseriscono in un contesto politico in cui alcune forze, soprattutto all’interno del Parlamento europeo, hanno espresso critiche nei confronti delle ONG, accusandole di svolgere attività di lobbying politico travestite da azione civica. Queste critiche hanno portato a richieste di maggiore trasparenza e controllo sui finanziamenti europei alle ONG. Tuttavia, la Commissione europea ha ribadito che le ONG rappresentano una componente essenziale delle democrazie dell’UE e svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere i valori fondamentali dell’Unione. Il commissario Serafin ha annunciato che nel 2025 verrà presentata una strategia per la società civile, che includerà azioni volte a promuovere il coinvolgimento delle ONG. Nonostante l’impegno della Commissione a sostenere le ONG, è chiaro che Bruxelles non intende concedere un “assegno in bianco”. L’esecutivo comunitario ha chiarito che non è opportuno stipulare accordi che prevedano che le ONG esercitino pressioni sulle istituzioni europee per ottenere specifici contenuti politici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli