Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

La Commissione UE ha approvato la vendita di ITA Airways a Lufthansa

ITA PASSA A LUFTHANSA

BRUXELLES (BELGIO) – La Commissione Europea ha annunciato l’approvazione dell’accordo per la vendita della compagnia aerea italiana ITA Airways a Lufthansa, la più grande compagnia aerea della Germania e tra le più grandi al mondo. L’operazione era stata giĆ  annunciata alla fine di maggio dello scorso anno, ma per finalizzare l’accordo concluso tra il governo italiano e Lufthansa era necessario che la Commissione certificasse il rispetto delle norme europee sulla concorrenza: l’approvazione pone comunque alcune condizioni, cioĆØ la cessione di alcune rotte ad altre aziende per mantenere la concorrenza nelle rotte a breve e lungo raggio. L’operazione dĆ  cosƬ avvio all’atteso processo di vendita di ITA Airways da parte dello Stato, che la possiede al 100 per cento tramite il ministero dell’Economia: la societĆ  era nata proprio con questo fine nel 2021 dalla graduale dismissione di Alitalia la precedente compagnia aerea di bandiera, in perenne stato di crisi da cui aveva comprato aerei, licenze e permessi, e di cui aveva assunto circa la metĆ  dei 7 mila dipendenti. Da allora i governi che si sono succeduti hanno cercato un acquirente che la comprasse, fino a che lo scorso anno quello di Giorgia Meloni ha trovato un accordo con Lufthansa.

UN AFFARE DA 829 MILIONI DI EURO

L’operazione prevede che Lufthansa acquisti il 41 per cento di ITA Airways attraverso un primo aumento di capitale da 325 milioni di euro. Ci saranno poi ulteriori aumenti di capitale negli anni successivi, fino ad arrivare alla completa cessione: avverrĆ  con due passaggi, prima al 90 e poi al 100 per cento entro il 2033 con un investimento complessivo per Lufthansa di 829 milioni di euro. Ā L’intesa prevede sacrifici da parte delle due compagnie per rispondere alle preoccupazioni Antitrust sui tre fronti considerati critici: una quota di mercato troppo ampia a Milano-Linate, una situazione di monopolio su alcune rotte di corto raggio tra Italia e Germania, Austria, Svizzera e Belgio, e la riduzione della concorrenza nei lunghi collegamenti tra Fiumicino e il Nord America. Tutte minacce, nella visione dell’Ue, alla qualitĆ  dei servizi offerta ai cittadini e soprattutto alla stabilitĆ  dei prezzi che rischierebbero di diventare insostenibili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli