Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
14.6 C
Lugano
mercoledƬ 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La crisi idrica e il caro-bolletta: quanto pagheremo l’acqua tra dieci anni?

FOCUS – La crescente consapevolezza sulla necessitĆ  di ridurre gli sprechi idrici si scontra con una previsione economica preoccupante: il costo dell’acqua ĆØ destinato a diventare una questione di rilevanza globale nei prossimi anni. L’adozione di approcci sostenibili e gesti quotidiani, apparentemente banali, non ĆØ più sufficiente a mitigare una crisi idrica esacerbata da fattori complessi. La pressione esercitata dai cambiamenti climatici, con i loro cicli idrologici alterati e l’intensificarsi di siccitĆ  e alluvioni, unita all’inesorabile aumento della popolazione mondiale e all’espansione urbana, sta riducendo drasticamente la disponibilitĆ  di acqua dolce. Questa risorsa, un tempo data per scontata, si sta trasformando rapidamente in un bene di lusso, il cui prezzo futuro rifletterĆ  non solo i costi operativi di trattamento e distribuzione, ma anche il suo valore intrinseco di risorsa sempre più scarsa e preziosa. La valutazione di quanto costerĆ  l’acqua in futuro richiede un’analisi approfondita che tenga conto dell’adeguamento delle infrastrutture idriche e della necessitĆ  di politiche idriche sostenibili a livello internazionale.

L’impatto dei cambiamenti climatici e della crescita demografica sul prezzo di una risorsa vitale

Il motivo per cui il costo dell’acqua in futuro rappresenterĆ  un problema economico di notevole importanza risiede in un intreccio di fattori che minacciano l’equilibrio globale. I cambiamenti climatici rappresentano il primo elemento di stress, rendendo l’accesso all’acqua, soprattutto nelle aree giĆ  vulnerabili, più problematico e dispendioso. A questo si aggiungono le dinamiche demografiche: l’incremento della popolazione e la continua crescita dell’urbanizzazione esasperano la domanda di acqua potabile e di servizi igienici, ponendo sotto ulteriore pressione le risorse esistenti. Infine, la necessitĆ  ineludibile di investimenti significativi in infrastrutture idriche, come impianti di trattamento e reti di distribuzione all’avanguardia, influenzerĆ  direttamente i costi finali per i consumatori. In questo scenario, il prezzo acqua in futuro diventerĆ  un indicatore critico dell’equilibrio ambientale e della sostenibilitĆ  economica e sociale, rendendo la gestione efficiente delle risorse idriche un tema centrale per lo sviluppo futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli