Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdì 31 Ottobre 2025
APP

La duplice realtà del valore del caffè: futures e prezzo al bar

FOCUS – Il valore del caffè presenta una dicotomia affascinante, oscillando drasticamente tra le frenetiche quotazioni di Borsa e il familiare prezzo al consumo pagato al bar. Sui mercati dei futures, il prezzo delle due principali varietà – Robusta e Arabica – è soggetto a intense fluttuazioni quotidiane, influenzate da fattori climatici, geopolitici e speculativi. Ad esempio, al 17 ottobre 2025, il prezzo del Robusta si attestava a un elevato 4.478,00, mentre l’Arabica ICE registrava un valore di 390,83. Queste cifre, cruciali per gli operatori del settore, mostrano la dinamica di un mercato volatile: nell’ultimo anno, il Robusta ha già subito una variazione del -2,97%. Questa instabilità delle materie prime si ripercuote inevitabilmente sulla catena di fornitura, determinando le decisioni di acquisto e l’eventuale rincaro per il consumatore finale.

Il valore del caffè

In Italia, l’impatto di tali dinamiche si traduce in una costante pressione al rialzo sul prezzo della tazzina di caffè. Attualmente, il prezzo medio nazionale si aggira tra 1,22 e 1,30 euro, con notevoli differenze regionali. Tuttavia, le previsioni economiche indicano un futuro meno dolce per gli amanti dell’espresso: a causa dell’inflazione persistente e dell’aumento dei costi delle materie prime, si prevede che il costo medio del caffè possa toccare la soglia dei 2 euro entro la fine del 2025. Questo potenziale rincaro segnerebbe un ulteriore e significativo salto, dopo che negli ultimi tre anni il costo medio della tazzina è già salito del 15%, raggiungendo livelli massimi da 29 anni. Monitorare le quotazioni di Borsa diventa quindi essenziale per anticipare e comprendere l’evoluzione del prezzo al bar, un indicatore economico sensibile e molto sentito dai consumatori italiani.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli