LONDRA – La grande arte di Canaletto all’asta nell’ambito della Classic Week.
L’ARTE DI CANALETTO ALL’ASTA A LONDRA
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come Canaletto (1697-1768), nacque e morƬ a Venezia. Casa per gran parte della sua vita, la cittĆ fu anche il soggetto artistico che dominò la sua carriera. Canaletto contribuƬ a stabilire la veduta o veduta topografica come uno dei generi principali della pittura veneziana del XVIII secolo, nonchĆ© una delle principali esportazioni. I suoi clienti erano spesso ricchi aristocratici inglesi, in viaggio attraverso l’Europa continentale come parte di un Grand Tour e desiderosi di portare a casa un ricordo della loro visita a Venezia. In molti casi le vedute attraevano anche per una ragione politica, poichĆ© veniva tracciato un parallelo tra il potere del patriziato veneziano e quello dell’oligarchia Whig inglese. Ventiquattro Canaletto commissionati e acquistati da John Russell, quarto duca di Bedford, sono ancora appesi nell’Abbazia di Woburn nel Bedfordshire. Altri membri dell’aristocrazia inglese che si assicurarono i dipinti dell’artista furono Henry Howard, conte di Carlisle, e Charles Lennox, duca di Richmond.
UNA COPPIA DI QUADRI
Una coppia di vedute di Canaletto, finora sconosciute agli studiosi, sarĆ protagonista della vendita Old Masters da Christie’s a Londra il 7 dicembre, nell’ambito della Classic Week. Provenienti da una collezione privata, questi capolavori furono dipinti intorno al 1734, quando Canaletto era all’apice delle sue potenzialitĆ , quasi certamente per un mecenate inglese. Da mettere all’asta in coppia con Il Molo, con la Piazzetta e Palazzo Ducale, dal Bacino, un olio su tela dal valore da 8.000.000 a 12.000.000 dollari da Christie’s a Londra. Ad alcuni committenti piacevano i dipinti da appendere in coppia o come componenti di serie più lunghe. Fornendo opere con punti di vista complementari o intersecanti, come nel caso delle due opere all’asta Canaletto ĆØ riuscito a produrre un’impressione tridimensionale della relazione tra alcuni degli edifici chiave di Venezia. Il fatto che entrambe le foto siano ambientate di mattina non fa altro che rafforzare il legame tra loro. Naturalmente l’artista avrebbe dovuto dipingere diversi quadri di alcune delle vedute più celebri della cittĆ . In precedenza aveva dipinto entrambe le vedute dal bacino di San Marco per Joseph Smith, poi console britannico a Venezia: queste sono ora nella Collezione Reale.