LA LAMBORGHINI SC63 OTTIENE UNO STORICO POSTO NELLA TOP 10 AL DEBUTTO ALLA 24 ORE DI LE MANS
LE MANS (FRANCIA) – Entrambe le Hypercar giungono al traguardo della classica francese con grande affidabilitĆ e ritmo di gara. La Lamborghini Iron Lynx ha registrato un piazzamento tra i primi 10 alla sua prima apparizione alla 24 Ore di Le Mans, con l’equipaggio di Mirko Bortolotti, Daniil Kvyat ed Edoardo Mortara che ha offerto una prestazione superba nella classica endurance gioiello della corona per consegnare i primi punti piloti nel FIA World Endurance Championship. La coppia gemella di Matteo Cairoli, Andrea Caldarelli e Romain Grosjean ha concluso 13a al suo debutto nel FIA WEC, assicurando che entrambe le Lamborghini SC63 vedessero la bandiera a scacchi alla fine della 24 Ore. La chiave del doppio arrivo per la Lamborghini Iron Lynx ĆØ stata ancora una volta la sua grande affidabilitĆ , con nessuna delle due auto che ha dovuto tornare in garage per tutta la durata della gara. Il risultato ha avuto un significato ancora più significativo per Lamborghini Squadra Corse poichĆ© ha segnato la prima volta che il marchio ha terminato la 24 Ore in sette tentativi. Nella LMGT3, l’equipaggio #85 Iron Dames composto da Sarah Bovy, Rahel Frey e Michelle Gatting ha superato un aumento di peso pre-weekend di 25 kg per dimostrare una velocitĆ da podio per tutta la gara, ma alla fine ha dovuto accontentarsi di un secondo piazzamento tra i primi cinque di fila. Nella vettura Iron Lynx, Matteo Cressoni, Franck Perera e Claudio Schiavoni hanno concluso al 16° posto dopo una gara impegnativa.
IN GARA
Dopo una giornata di test generalmente positiva domenica, la 63 ha iniziato la settimana dopo essere stata costretta a cambiare telaio prima dell’inizio delle prove cronometrate mercoledƬ pomeriggio, dopo che ĆØ stato identificato un problema. Nonostante questa battuta d’arresto iniziale e alcune sfide iniziali con la vettura, l’equipaggio di Bortolotti, Mortara e Kvyat si ĆØ concentrato su lunghe corse con molto carburante all’inizio delle prime prove prima di passare a una simulazione di qualifica prima della sessione di definizione della griglia in serata. Il traffico GT3 ha rovinato uno dei giri veloci di Bortolotti e un testacoda tardivo alla curva uno ha fatto sƬ che la 63, notevolmente migliorata rispetto alle FP1, finisse 14a nella sessione con un tempo di 3m25.973, promossa al 13° posto dopo che la Toyota #7 ha visto i suoi tempi cancellati per aver causato una bandiera rossa a fine sessione. Dopo le qualifiche, l’attenzione si ĆØ spostata sull’assetto da gara con due sessioni notturne. Non avendo corso in un weekend di gara dalla 12 Ore di Sebring a marzo, questa ĆØ stata la prima corsa competitiva per la 19, in un nuovo telaio che ĆØ stato messo a dura prova per 100 km a Magny-Cours prima del viaggio a Le Mans. A parte i problemi iniziali la squadra di Grosjean, Caldarelli e Cairoli ha avuto problemi con una vibrazione all’anteriore, i miglioramenti delle prestazioni sono stati visti nel quartetto di sessioni di prove, con un risultato di 11° posto nelle FP3 come punto culminante. In qualifica, Caldarelli ha ottenuto buoni risultati registrando un tempo di 3m27.655, un onorevole 3.190s in meno rispetto al miglior tempo finale sul tracciato di 13.262 km.














