Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La mostra “Ernst Scheidegger. Photographer”, organizzata dal Kunsthaus Zurigo

ZURIGO – La mostra “Ernst Scheidegger. Photographer”, organizzata dal Kunsthaus Zurigo.

LA MOSTRA DI ERNST SCHEIDEGGER

Dal 27 ottobre al 21 gennaio la mostra “Ernst Scheidegger. Photographer”, organizzata dal Kunsthaus Zurigo, renderà omaggio a uno dei più grandi fotografi svizzeri del XX secolo. Sono note al grande pubblico le sue fotografie di Alberto Giacometti. Il centenario della sua nascita sarà l’occasione per scoprire il lavoro sorprendente e meno conosciuto di questo ex fotografo Magnum, compagno di viaggio di molti artisti. Questi includono reportage e ritratti di importanti figure del mondo dell’arte. Ernst Scheidegger (1923–2016) non è stato solo uno dei più grandi fotografi svizzeri del XX secolo, strettamente legato al Kunsthaus Zürich e alla Alberto Giacometti-Stiftung. Si distinse anche come artista, editore e gallerista.

80 FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO DAGLI ANNI ’40 ALLA METÀ DEGLI ANNI ’80

La mostra evidenzia così un’importante evoluzione nella carriera di Scheidegger, passando dalla fotografia autonoma ed espressiva praticata da Werner Bischof a questo lavoro fotografico molto sobrio, interamente dedicato a mettere in risalto il lavoro artistico di altri, che lo hanno reso famoso. Presentata negli uffici dello storico Palazzo Moser e organizzata dal curatore della collezione Philippe Büttner, la mostra comprenderà circa 80 fotografie in bianco e nero. Queste nuove stampe saranno completate da stampe vintage – stampe originali realizzate dallo stesso Scheidegger e da lui firmate – e da una serie di opere d’arte provenienti dalle collezioni del Kunsthaus e della Fondazione Alberto Giacometti appartenenti alla cerchia di artisti a cui Scheidegger ha reso omaggio attraverso le sue fotografie. Questa mostra è il risultato di una collaborazione con il MASI Lugano e la Stiftung Ernst Scheidegger-Archiv. È sostenuto dalla Fondazione Monsol, dalla Fondazione Ernst Göhner e dalla Fondazione Erna e Curt Burgauer.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli