IL GIRO DEL MONDO DELLA NAVE VESPUCCI
ITALIA – A 20 anni dallāultimo tour mondiale, lāAmerigo Vespucci, storica e iconica Nave Scuola della Marina Militare, ĆØ partita il 1° luglio 2023 per compiere il secondo giro del globo per una durata complessiva di 20 mesi. Con rientro al porto di assegnazione fissato per il 26 febbraio 2025 il veliero solcherĆ i mari per circa 40.000 miglia. Partita da Genova, la Nave Vespucci visiterĆ cinque continenti attraversando tre oceani. Il veliero commissionato nel maggio 1930 e varato nel febbraio 1931, entrò in servizio a luglio dello stesso anno come nave scuola per lāAccademia Navale di Livorno con lāobiettivo di formare i futuri ufficiali della Regia Marina. Oggi ĆØ considerato un vero e proprio gioiello galleggiante, testimone di novantāanni di storia italiana. Il motto della nave ĆØ āNon chi comincia, ma quel che perseveraā. La Nave Vespucci ĆØ anche definita āAmbasciata galleggianteā dāItalia in quanto coniuga la tradizionale attivitĆ di formazione degli Allievi Ufficiali con esperienze di navigazione irripetibili, opportunitĆ relazionali di cooperazione e di promozione dellāimmagine del Paese, dellāeccellenza del Made in Italy e dei suoi prodotti simbolo mostrando al mondo la tradizione storica e la cultura italiana.
VENTI MESI DI NAVIGAZIONE
La Nave Amerigo Vespucci āarma la prora e salpa verso il mondo“. Dal 1° luglio 2023 all’11 febbraio 2025 il Vespucci navigherĆ per 20 mesi, approdando in oltre 30 porti in 28 Paesi e toccando tutti i 5 Continenti del globo. Un tour mondiale che vedrĆ la Nave Scuola della Marina Militare che con le sue 92 candeline, spente lo scorso 22 febbraio, ĆØ l’unitĆ navale italiana più anziana in servizio, navigare a vele spiegate con a bordo gli allievi ufficiali della I classe dell’Accademia Navale di Livorno, che riceveranno nel corso della campagna addestrativa estiva il loro ābattesimo del mare”. Nel segno della tradizione dell’antica arte marinaresca e dell’innovazione dei suoi sistemi orientati alla tutela ambientale, la Nave Vespucci porterĆ per il mondo i valori della storia e della cultura nazionale nonchĆ© l’eccellenza produttiva italiana, a sostegno dell’importanza del tema della marittimitĆ per lo sviluppo globale. GiĆ Ambasciatrice UNESCO e UNICEF, la Nave Vespucci durante il suo giro del mondo sarĆ il mezzo per sviluppare e consolidare collaborazioni in ambito accademico e universitario, soprattutto nel campo della ricerca scientifica e della tutela del sistema marino, promuovendo altresƬ gli obiettivi ambientali del World Oceans Day.ā














