Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

La Polizia Città di Lugano introduce le prime pratiche digitali per gli esercizi pubblici

LUGANO – La Polizia Città di Lugano introduce le prime pratiche digitali per gli esercizi pubblici.

LA POLIZIA DI LUGANO

La Polizia Città di Lugano comunica l’introduzione di due nuovi servizi digitali dedicati agli esercizi pubblici cittadini. Da mercoledì 12 giugno è possibile effettuare la notifica degli orari e richiedere l’autorizzazione per lo svolgimento di manifestazioni e deroghe d’orario in modo completamente digitale. Dopo le prime pratiche digitali introdotte a partire dallo scorso novembre, la Polizia Città di Lugano informa che sono entrati in funzione due nuovi servizi digitali rivolti agli esercizi pubblici cittadini: si tratta della pratica relativa alla richiesta di autorizzazione per lo svolgimento di manifestazioni e di quella relativa alla notifica degli orari di attività. Le autorizzazioni rilasciate tramite lo sportello online utilizzano l’innovativo formato digitale munito di un sigillo elettronico regolamentato, che garantisce l’autenticità e l’integrità del documento. Al fine di garantire tutti i requisiti di sicurezza e privacy necessari al rispetto delle basi legali vigenti, per avviare le pratiche digitali rivolte agli esercizi pubblici, si richiede ai gestori di disporre di un account di sportello online con identità verificata, ossia di accertare la propria identità come persona fisica associata all’account dello sportello.

LO SPORTELLO

La pratica per la verifica dell’identità è avviabile dallo sportello online e può essere portata a compimento interamente tramite lo sportello online, per residenti a Lugano, oppure recandosi al Puntocittà. I nuovi servizi, accessibili 24h/24 e 7 giorni su 7, si distinguono da quelli attualmente in uso per l’accesso e il riutilizzo delle informazioni sull’esercizio pubblico già note all’Amministrazione, la verifica dei dati in tempo reale, il pagamento online, la generazione automatizzata dell’eventuale autorizzazione richiesta, con la conseguente riduzione dei tempi di evasione delle pratiche. Nel corso dei prossimi mesi la Sezione Amministrativa amplierà ulteriormente l’offerta delle pratiche digitali disponibili. Il progetto di digitalizzazione delle pratiche di Polizia persegue l’obiettivo strategico della trasformazione digitale indicato nelle Linee di sviluppo 2018-2028. Obiettivi: migliorare i servizi erogati ai cittadini, la sicurezza e la qualità dell’informazione; ridurre i costi di esecuzione dei processi amministrativi e abbandonare progressivamente l’utilizzo della carta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli