Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
18.2 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Posta modifica alcuni prezzi e orari di vuotatura

BERNA – La Posta vuole continuare anche in futuro a finanziare il suo servizio pubblico senza ricorrere al denaro dei contribuenti, nonostante la crescente pressione sui costi e il calo dei volumi delle lettere. A tale scopo la Posta si adegua alle nuove condizioni di mercato, continua a svilupparsi e organizza i propri processi in modo più efficiente: dall’11 agosto modificherĆ  alcuni orari di vuotatura delle cassette delle lettere e dal 1Āŗ gennaio 2026 i prezzi dei pacchi Economy. I prezzi delle lettere della Posta A e B e dei pacchi Priority rimangono invariati. Utilizzando i servizi digitali, la clientela continua a beneficiare di vantaggi tariffari.

Misure tariffarie in risposta a cambiamenti strutturali

Adeguamenti dei prezzi e misure di efficienza sono importanti leve per consentire alla Posta di garantire a lungo termine un servizio pubblico capillare e affidabile. Secondo i calcoli più recenti, i costi del servizio universale aumentano costantemente a causa del calo dei volumi delle lettere e delle operazioni allo sportello, attestandosi attualmente a oltreĀ 360 milioni di franchi. Tra i fattori di costo rientrano anche gli investimenti nella modernizzazione dell’infrastruttura, come ad esempio l’ampliamento e la modernizzazione dei centri logistici, o nelle nuove tecnologie che rendono i processi più efficienti e affidabili. Solo in questo modo la Posta può garantire la qualitĆ  dei suoi servizi alla propria clientela e, in ultima analisi, una spedizione rapida e senza intoppi anche in futuro. La Posta si fa carico della maggior parte dei costi e, d’intesa con il Sorvegliante dei prezzi, ne trasferisce alla propria clientela solo una quota marginale. Con il Sorvegliante dei prezzi la Posta ha pattuito una composizione amichevole per il 2026 in base alla quale, a partire dal 1Āŗ gennaio 2026, adeguerĆ  ad esempio le tariffe di PostPac Economy, degli invii internazionali di merci e documenti e degli invii pubblicitari indirizzati e non indirizzati. Nonostante l’aumento dei costi, i prezzi per la clientela privata restano perlopiù invariati.

Vantaggi tariffari per la clientela

Al contempo la Posta ha stabilito con il Sorvegliante dei prezzi che la clientela possa beneficiare di sconti. Le e i clienti che registreranno la spedizione del proprio pacco online continueranno a ricevere uno sconto online fisso di 1.50 franchi per pacco. Lo sconto è valido per la clientela privata e commerciale per gli invii Priority, Economy e ingombranti. Nel 2026 la clientela privata potrà inoltre richiedere gratuitamente la presa in consegna a domicilio dei pacchi (Priority e Economy) affrancati online tramite il servizio pick@home. Inoltre, chi tra dicembre 2025 e febbraio 2026 affrancherà con la Post-App oppure online almeno un pacco (Priority o Economy), riceverà un accredito di 5 franchi sul proprio «E-Wallet Posta». Questo credito potrà essere utilizzato per qualsiasi offerta online della Posta fino alla fine del 2026.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli