Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

La scadenza dei dazi si avvicina: la Svizzera preoccupata sull’intesa

BERNA Il conto alla rovescia ĆØ iniziato per molti partner commerciali degli Stati Uniti, con la scadenza imminente fissata dal Presidente Donald Trump per raggiungere un accordo sui dazi punitivi. Diversi paesi rischiano di affrontare pesanti tariffe, tra cui l’Unione Europea, la Svizzera e il Giappone. La situazione ĆØ complessa, con tre scenari principali all’orizzonte: dazi punitivi, una proroga della scadenza o un accordo dell’ultimo minuto. L’Unione Europea ĆØ nel mirino di Trump, che ha minacciato dazi fino al 50%, un aumento significativo rispetto all’aliquota base del 10%. La tensione ĆØ ulteriormente alimentata dall’accusa di Trump secondo cui l’UE starebbe lavorando a una tassa digitale contro le grandi aziende tecnologiche americane.

La scadenza dei dazi si avvicina: la Svizzera preoccupata sull’intesa

Anche la Svizzera ĆØ coinvolta in questa escalation tariffaria. A inizio aprile, Trump ha annunciato un dazio generale del 10% sulle importazioni, con supplementi specifici per la Svizzera che porterebbero l’aliquota al 21%. Questa maggiorazione ĆØ stata sospesa per 90 giorni, con scadenza fissata al 9 luglio. Il ministro dell’economia ha espresso preoccupazione per l’aumento degli interessi politici nell’economia globale. La Svizzera, come altri paesi, spera in una proroga. Il Consiglio federale ha espresso fiducia, citando il riconoscimento da parte degli USA della buona fede elvetica nei negoziati. Di conseguenza, Berna si aspetta che i dazi rimangano al 10% anche dopo la scadenza, finchĆ© le discussioni continueranno. La Svizzera puntava all’inizio a un’intesa veloce. Tuttavia, gli esperti ritengono improbabile che si arrivi a veri e propri accordi commerciali completi in tempi brevi, data la loro complessitĆ  legale e i lunghi tempi di negoziazione. Le prossime ore saranno decisive per delineare il futuro delle relazioni commerciali globali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli