Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

La sfida della sanità in Europa: promuovere la copertura sanitaria universale

EUROPA – In un’Europa segnata da crescenti tensioni geopolitiche e da stringenti vincoli di bilancio, la sanità si trova ad affrontare sfide senza precedenti. La Commissione per gli affari sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile ha recentemente acceso i riflettori su un problema cruciale: il peggioramento delle disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria. Di fronte a questo scenario, l’obiettivo di promuovere la copertura sanitaria universale è diventato un’urgenza politica e sociale. Questo principio, fondato sull’idea di “non lasciare indietro nessuno“, non è solo una nobile aspirazione, ma un impegno concreto sancito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il rapporto redatto e adottato dal comitato, ha evidenziato la necessità per gli Stati membri di intensificare gli sforzi per raggiungere l’obiettivo 3.8 dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 3 entro il 2030. Ciò significa non solo riconoscere una priorità politica nazionale, ma anche stanziare un budget sufficiente per il suo effettivo raggiungimento. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini, specialmente a quelli in situazioni vulnerabili, un accesso equo, conveniente e di qualità all’assistenza sanitaria, sia fisica che mentale. L’invito ai governi europei è chiaro: è fondamentale investire nella salute come pilastro per la stabilità e la prosperità a lungo termine.

Accesso equo e qualità dell’assistenza per la sanità del futuro

La richiesta di un accesso equo e di qualità si traduce in azioni concrete, come sottolineato dal comitato. La copertura sanitaria universale deve includere un’ampia gamma di servizi “completi e accessibili”, che spaziano dalla prevenzione alla salute sessuale, riproduttiva e mentale. Un’attenzione particolare è stata posta anche al supporto per le vittime di violenza sessuale, evidenziando una visione olistica e inclusiva della salute. Per tradurre queste raccomandazioni in politiche efficaci, i parlamentari hanno suggerito agli Stati di avvalersi degli strumenti e degli standard del Consiglio d’Europa in materia di diritti umani. La Carta sociale europea rivista e la Convenzione di Oviedo sono indicati come riferimenti fondamentali per la stesura di politiche sanitarie che rispettino i diritti di ogni individuo. Infine, un ulteriore passo avanti è stato incoraggiato dal comitato: sostenere l’adesione del Consiglio d’Europa alla piattaforma multilaterale UHC2030. Questa iniziativa, secondo il comitato, non solo migliorerebbe il contributo del Consiglio all’allineamento globale degli sforzi per la copertura sanitaria universale, ma offrirebbe anche una preziosa opportunità per promuovere i suoi standard e strumenti all’interno di un quadro multilaterale, rafforzando la cooperazione internazionale in un settore vitale per il benessere di tutti i cittadini europei.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli