Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La spesa per la Difesa dell’UE: record storico nel 2024 e obiettivi 2025

EUROPA – La spesa per la difesa dell’Unione Europea ha raggiunto una cifra senza precedenti nel 2024, toccando i 343 miliardi di euro, come evidenziato dal rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa. Questo incremento del 19% rispetto al 2023, che porta la spesa all’1,9% del PIL complessivo, segna una decisa determinazione degli Stati membri a rafforzare le capacità militari in risposta all’attuale contesto di sicurezza. Per la prima volta, gli investimenti nella difesa hanno superato i 100 miliardi di euro, rappresentando il 31% della spesa totale e riflettendo un livello record di acquisti di attrezzature e un crescente investimento in ricerca e sviluppo. Nonostante il trend positivo, l’EDA sottolinea la necessità di investimenti sostenuti e di una maggiore collaborazione per massimizzare l’efficienza e garantire l’interoperabilità tra le forze armate dell’UE, con l’obiettivo di raggiungere i 381 miliardi di euro nel 2025. La difesa europea è, come afferma l’Alta Rappresentante, un aspetto fondamentale e non più un “optional” per la protezione dei cittadini.

Investimenti e collaborazione

Gli Stati membri dell’UE stanno inaugurando la “nuova era della difesa europea” con un impegno finanziario straordinario. L’obiettivo non è solo aumentare la spesa totale – che punta ai 381 miliardi nel 2025 – ma anche dirigere tali investimenti record verso settori cruciali, dalla ricerca e sviluppo all’approvvigionamento congiunto e alla produzione di componenti essenziali. Sebbene l’attuale spesa per la difesa si attesti sotto i livelli di altre potenze militari, il direttore esecutivo dell’EDA, André Denk, incoraggia l’aumento, pur evidenziando che il raggiungimento dell’obiettivo NATO del 3,5% del PIL richiederebbe un ulteriore sforzo, superando i 630 miliardi di euro annui. Di conseguenza, il focus primario resta sulla stretta cooperazione, la ricerca di economie di scala e l’incremento dell’interoperabilità. L’Agenzia europea per la difesa si pone come ente chiave per supportare gli Stati membri in questo sforzo strategico e coordinato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli