Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

La stagione degli utili: l’ancora di salvataggio in pieno shutdown USA

GINEVRA La stagione degli utili: l’ancora di salvataggio in pieno shutdown USA. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. In assenza di dati economici importanti dagli Stati Uniti a causa del protrarsi della chiusura delle attivitĆ  governative, la stagione degli utili assume particolare importanza in queste circostanze. Cosa possiamo aspettarci e a cosa dovremmo prestare attenzione? C’ĆØ una forte probabilitĆ  che le aspettative vengano nuovamente superate, dato che il livello delle previsioni di consenso ĆØ ancora basso (crescita degli EPS – utili per azione – negli Stati Uniti del 6% su base annua prevista per il terzo trimestre).Ā Gli analisti sono certamente troppo pessimisti riguardo alla crescita nominale dei ricavi, con un rallentamento dal 6% su base annua nel secondo trimestre al 4% nel terzo trimestre, nonostante i dati macro e la crescita del PIL (nominale) siano rimasti solidi nell’ultimo trimestre. Inoltre, si prevede anche una forte decelerazione della crescita degli utili per azione per il settore tecnologico in generale, dal 30% su base annua nel primo e secondo trimestre al… 15% nel terzo trimestre. Dato il peso di questo settore nell’indice (>30%), un rallentamento meno marcato della crescita degli utili dovrebbe tradursi in sorprese positive a livello complessivo. Il consenso prevede che gli utili dell’S&P500 cresceranno del 6% su base annua nel terzo trimestre del 2025.

La stagione degli utili: l’ancora di salvataggio in pieno shutdown USA

Detto questo, la crescita degli utili rallenterĆ  nel terzo trimestre rispetto ai trimestri precedenti (+11% su base annua nel secondo trimestre) poichĆ© ci saranno minori fattori favorevoli a causa della debolezza del dollaro (che ĆØ rimasto relativamente stabile nel terzo trimestre),Ā ma principalmente a causa dei dazi, che hanno certamente ridotto l’utile di circa l’1% considerando le cifre sui dazi riscossi finora (circa 90 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, ovvero +30% rispetto al secondo trimestre). Inoltre, alcuni impulsi idiosincratici bottom-up, verificatisi nel secondo trimestre, non si ripeteranno nel terzo trimestre. Nel complesso, la crescita dell’EPS sarĆ Ā probabilmente intorno a una cifra molto alta (diciamo il 9%). Infine, l’attenzione sarĆ  ovviamente rivolta anche alla sostenibilitĆ  degli investimenti in IA. Vedremo se le aziende tecnologiche a grande capitalizzazione confermeranno le loro intenzioni di spesa e se ci saranno segnali tangibili di crescita dei ricavi (a un certo punto lungo il percorso) che giustifichino tale spesa. In questo contesto, sarĆ  anche interessante sapere cosa hanno da dire le aziende non ITĀ sull’implementazione dell’IA nel loro business e sul relativo impatto previsto sui loro ricavi e/o costi. Sempre in relazione al fenomeno della spesa per l’IA, sarĆ  al centro dell’attenzione anche la questione della circolaritĆ , che ha recentemente sollevato qualche perplessitĆ  e qualche campanello d’allarme sulla sostenibilitĆ  di questa dinamica a causa del preoccupante parallelo con Cisco e Nortel durante la bolla TMT. Per il momento, si tratta sicuramente di ingenti somme di denaro – in termini di dollari USA – ma rimangono ragionevoli (si legga gestibili) in percentuale rispetto alle dimensioni totali di Nvidia, secondo la maggior parte degli analisti che si occupano di questo settore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli