TRESA – La storia del cinema internazionale è al Cine Museo 65 sul Lago di Lugano.
IL CINEMA E I SUOI STRUMENTI AL CINE MUSEO 65
Il Cine Museo 65 è situato a Tresa, nel Malcantone, a poca distanza dal Lago di Lugano. Il museo espone più di 2mila apparecchi legati al mondo delle riprese amatoriali. Si tratta di cimeli, strumenti vari e filmati che vanno dal 1922 fino al 1987, almeno 65 anni. L’obiettivo di Rolf Leuenberger, il fondatore, è di riuscire a documentare per le future generazioni la storia e l’evoluzione del cinema non commerciale. Per realizzarlo ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a svolgere lavori di inventario, di controllo degli oggetti e della loro manutenzione. Non occorrono particolari abilità o competenze ma solo affidabilità, perseveranza e tempo.
LE ESPOSIZIONI
La storia. Un’esposizione che introduce alla storia del cinema fai-da-te, con una vasta gamma di filmati amatoriali, cineprese, proiettori e altri apparecchi che hanno fatto la storia. c’è una collezione Rolf Leuenberger con oltre 2000 oggetti. Così gli anni d’oro di Agfa, Bauer, Braun, Beaulieu, Bell & Howell, Bolex Paillard, Kodak, Nizo, Pathé Baby e Zeiss Ikon. In mostra si possono ammirare, non solo con la vista e l’udito ma anche con il tatto, i gioielli che hanno segnato la vita di generazioni di cinedilettanti e non a partire dagli anni venti. In ambito cinematografico, descrive la pratica di riutilizzare filmati già esistenti per creare nuovi testi filmici; significa, in altri termini, “prendere materiale dal passato per creare nuove esperienze della visione”.