ARTE – La storia dietro il ritratto di Yvonne MacDonald di Gerald Leslie Brockhurst.
IL RITRATTO DI YVONNE MACDONALD
Nel 1939 l’artista britannico Gerald Leslie Brockhurst (1890-1978) fece le valigie e fuggƬ con la sua amante negli Stati Uniti. L’anno era iniziato bene con una commissione molto apprezzata da parte della duchessa di Windsor, Wallis Simpson, ma si era concluso con uno scandalo, quando la sua musa, Kathleen “Dorette” Woodward, lo aveva denunciato alla stampa come suo amante dopo aver tentato di contro-querelare sua moglie per adulterio. A quel tempo, Brockhurst era il ritrattista più popolare in Gran Bretagna, pagato 1.000 ghinee per dipinto. Le sue modelle erano bellezze mondane e star del cinema: Merle Oberon, Marlene Dietrich, Simpson e la duchessa di Argyll la famigerata Margaret, che lo amava per le sue raffinatissime rappresentazioni dell’ideale femminile. Le sue donne somigliavano alle eroine di Hitchcock: belle, di classe e remote, come Madeleine Carroll in I 39 passi o Joan Fontaine in Suspicion in cifre dei desideri e delle ossessioni degli uomini.
LA STORIA
Uno degli ultimi dipinti che Brockhurst completò prima di attraversare l’Atlantico fu una foto di Yvonne MacDonald, erede di una fortuna di cibo e allevamento di bestiame e una sorta di James Bond al femminile: volava in aereo e guidava una Bugatti con slancio. Yvonne si allontanò dal marito, Kenneth MacDonald, e la commissione fu destinata al suo amante, l’aristocratico danese Curt Heinrich Ludwig Eberhard Erdmann Georg Greve Haugwitz-Hardenberg-Reventlow, sposato con l’ereditiera americana Barbara Hutton. Il ritratto di Yvonne MacDonald, nata Norton-Bell, 1939, ĆØ stato offerto nella vendita d’arte britannica ed europea il 4 giugno 2024. Ć, dice Sarah Reynolds, responsabile delle vendite di Christie’s, un esempio eccezionale del lavoro dell’artista: “Ha un impatto veramente psicologicoā. Nato a Birmingham nelle Midlands occidentali dell’Inghilterra nel 1890, figlio di un agente del carbone, Brockhurst era un bambino prodigio che fu ammesso alla Birmingham School of Art all’etĆ di 12 anni. A 17 anni si trasferƬ a Londra per frequentare la Royal Academy. Schools, dove ha vinto una borsa di studio di viaggio per studiare gli antichi maestri in Italia. Lāesperienza lo colpƬ profondamente e decise di portare il rigore ostinato, la morbidezza del tocco e la creativitĆ giocosa di Leonardo da Vinci nellāarte moderna.














