Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
26.8 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

La Svizzera conquista sempre più i suoi abitanti: il turismo interno in crescita

SVIZZERA – La popolazione elvetica sta riscoprendo le bellezze del proprio territorio, trasformando la Svizzera in una destinazione turistica sempre più ambita dai suoi stessi abitanti. Questa tendenza, accelerata dalla pandemia ma consolidata da fattori climatici e culturali, ha portato a un incremento significativo del turismo interno. I dati parlano chiaro: i pernottamenti degli ospiti svizzeri sono aumentati da 16-17 milioni annui del periodo pre-pandemico a 20-21 milioni attuali, rappresentando quasi la metà di tutti i pernottamenti nella Confederazione. Il fenomeno interessa tutte le regioni del paese, dal tradizionale Ticino alle scoperte della Svizzera francese da parte dei germanofoni, creando un nuovo dinamismo turistico interno che favorisce gli scambi culturali e linguistici tra le diverse comunità elvetiche.

Cambiamento climatico e nuove abitudini di viaggio ridefiniscono le preferenze turistiche

Le temperature sempre più elevate del Mediterraneo stanno spingendo molti svizzeri a riconsiderare le proprie scelte vacanziere, privilegiando il fresco delle montagne alpine durante l’estate e rimandando i soggiorni al mare in primavera e autunno. Questo cambiamento nelle abitudini turistiche non riguarda solo gli abitanti locali, ma anche i visitatori internazionali provenienti da regioni calde come il mondo arabo e l’India, che apprezzano sempre di più l’aria di montagna e le acque rinfrescanti della Svizzera. La diversificazione stagionale del turismo sta creando nuove opportunità per il settore, anche se le incertezze geopolitiche, particolarmente in Medio Oriente, rappresentano una sfida per attrarre quella clientela facoltosa che cerca refrigerio dalle temperature elevate dei propri paesi d’origine.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli