Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Svizzera contro i femminicidi: sorveglianza elettronica unificata

SVIZZERA –Ā La Svizzera adotta una strategia nazionale coordinata per contrastare l’allarmante aumento dei femminicidi. La Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia ha espresso viva preoccupazione per l’alto numero di casi registrati e ha deciso di agire con un approccio unificato. L’obiettivo primario ĆØ innalzare gli standard nella gestione delle minacce e perfezionare lo scambio di informazioni tra le diverse autoritĆ  cantonali. Il punto chiave di questa nuova iniziativa risiede nel rafforzamento delle basi legali per combattere la violenza domestica, introducendo specificamente la possibilitĆ  di sorveglianza elettronica attiva per i potenziali aggressori. In questo contesto, l’associazione Ā«Electronic MonitoringĀ», che giĆ  raggruppa ben 22 Cantoni, ĆØ stata incaricata di sviluppare una centrale di sorveglianza unificata. Questa struttura centralizzata mira a garantire un’applicazione omogenea ed efficace della misura in tutto il territorio elvetico. Una decisione operativa dettagliata per l’implementazione pratica di questa centrale ĆØ attesa entro la fine di novembre.

Monitoraggio elettronico: un esempio ispirato alla Spagna

L’introduzione della sorveglianza elettronica per i criminali violenti e i potenziali autori di femminicidi gode anche del sostegno politico a livello federale. Il consigliere federale Beat Jans, ministro della giustizia, si ĆØ apertamente espresso a favore di un sistema elettronico di monitoraggio e allarme che utilizzi il braccialetto elettronico. Jans ha indicato la Spagna come un modello di successo da seguire, elogiando il suo avanzato sistema di monitoraggio e allarme specificamente pensato per la protezione delle donne. Questo approccio integrato, che combina rafforzamento legale e tecnologia di sorveglianza, segna un passo significativo nell’impegno della Svizzera per la prevenzione e la sicurezza. La creazione della centrale unificata da parte dei 22 Cantoni tramite l’associazione Ā«Electronic MonitoringĀ» ĆØ il segnale tangibile di questa volontĆ  comune di migliorare la tutela delle vittime e arginare la piaga della violenza di genere.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli