Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

La Svizzera partecipa al vertice di primavera del FMI e della Banca mondiale

ECONOMIA – La Svizzera si prepara a partecipare attivamente al vertice di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, un evento di rilevanza globale che si terrĆ  a Washington dal 23 al 25 aprile. La delegazione svizzera, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e dal consigliere federale Guy Parmelin, sarĆ  presente anche all’incontro dei ministri delle finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali, un’occasione cruciale per discutere le sfide economiche e finanziarie che il mondo si trova ad affrontare. Le riunioni di primavera del FMI e della Banca Mondiale rappresentano un forum fondamentale per affrontare questioni critiche come la stabilitĆ  finanziaria globale, la crescita economica sostenibile e lo sviluppo internazionale. La Svizzera, in quanto membro attivo di queste istituzioni, si impegna a contribuire in modo costruttivo alle discussioni e a promuovere soluzioni che favoriscano la prosperitĆ  e la stabilitĆ  a lungo termine.

In materia di fiscalitĆ  internazionale, la Svizzera si impegnerĆ  a promuovere condizioni di paritĆ 

Uno dei temi centrali del vertice sarĆ  l’importanza di finanze pubbliche sane e di scambi economici aperti, basati su regole chiare e trasparenti. La Svizzera sosterrĆ  con forza la necessitĆ  di garantire la resilienza dei sistemi monetari e finanziari, elementi essenziali per affrontare le sfide economiche globali.Ā In particolare, la Svizzera ritiene che il FMI debba concentrarsi sulle sue funzioni principali, ovvero fornire assistenza ai paesi a basso reddito per attuare politiche fiscali, monetarie ed economiche che promuovano la stabilitĆ  e la crescita. Il paese sostiene iniziative volte a rafforzare le istituzioni pubbliche nei paesi in via di sviluppo ed emergenti, nonchĆ© l’erogazione di aiuti finanziari moderati, subordinati all’attuazione di riforme strutturali.Ā Per quanto riguarda la Banca Mondiale, la Svizzera appoggia il suo impegno nella creazione di posti di lavoro produttivi e nel sostegno alle piccole e medie imprese nei paesi in via di sviluppo. Il paese auspica una stretta collaborazione tra la Banca Mondiale e altri attori dello sviluppo, al fine di massimizzare l’impatto degli interventi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli