Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Tata Nano: un’ambizione fallita di motorizzazione di massa

AUTO Al suo lancio nel 2009, la Tata Nano si presentò al mondo con un’audace promessa: essere l’automobile più economica del pianeta, con un prezzo di partenza di soli 2.500 dollari. Questa strategia di prezzo aggressiva era il fulcro del suo progetto, mirato a democratizzare l’accesso all’automobile per la più vasta fetta di popolazione possibile, con un focus primario sul mercato indiano. L’arrivo della Nano fu salutato da molti come una vera e propria rivoluzione nel settore automobilistico. Con i suoi compatti 310 centimetri di lunghezza, quattro posti e un motore bicilindrico da 30 cavalli, la Tata Nano incarnava un approccio ultraessenziale alla mobilità. La strategia di Tata era chiara: offrire una soluzione di trasporto basilare a milioni di indiani abituati a muoversi su ciclomotori, moto e scooter. L’idea, sebbene affascinante e apparentemente logica, non riuscì a tradursi in un successo commerciale duraturo.

Tata Nano è sempre stata commercializzata esclusivamente in India

Nonostante il prezzo allettante, la Nano faticò a conquistare il cuore degli acquirenti indiani. Sembra che, anche in un mercato sensibile al costo, il desiderio di possedere un’auto più desiderabile e rappresentativa abbia prevalso sulla pura necessità di mobilità a basso costo. La presenza di modelli più diffusi e attraenti ha reso difficile per la spartana Nano imporsi. Negli ultimi mesi, le vendite si sono ridotte a poche decine di unità mensili, un chiaro segnale del suo declino. È importante sottolineare che la Tata Nano è sempre stata commercializzata esclusivamente in India. Recentemente, il gruppo Tata ha rilasciato una comunicazione in cui, pur riconoscendo l’esperienza Nano come positiva, ha ammesso che il modello “così come è concepito non ha più futuro”. Questa dichiarazione suggerisce l’intenzione di sviluppare un progetto differente per un suo successore. Un portavoce dell’azienda ha anche menzionato la “necessità di nuovi investimenti per fare sopravvivere la Nano”, indicando che l’idea di un’auto estremamente economica non è stata del tutto abbandonata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli