Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La transizione verde europea: tra sfide climatiche e strategie di crescita

EUROPA –Ā La transizione verso un’economia low-carbon rappresenta per l’Europa una sfida complessa ma anche un’enorme opportunitĆ . Mentre il cambiamento climatico continua a manifestarsi con eventi estremi che causano perdite economiche ingenti, il dibattito politico e sociale ĆØ sempre più diviso. Da un lato, il greenlash alimenta scetticismo verso le politiche di sostenibilitĆ  e l’ESG, specialmente in un contesto globale dove anche gli Stati Uniti mostrano segnali di resistenza. Dall’altro, l’Europa, pur mantenendo saldi gli impegni del Green Deal, sente la pressione per semplificare le normative ambientali e alleggerire gli oneri per le imprese europee. ƈ fondamentale comprendere che il costo dell’inazione climatica ĆØ giĆ  elevato, con perdite stimate in decine di miliardi di euro solo nel 2023, e si prevede un aumento dei costi di adattamento fino a 64 miliardi di euro all’anno entro il 2030. Questo scenario sottolinea l’urgenza di agire, non solo per proteggere l’ambiente, ma anche per evitare un ulteriore e insostenibile aggravio sulla spesa pubblica e privata. Il vero successo della transizione dipenderĆ  dalla capacitĆ  di trasformare la crisi climatica in un motore di competitivitĆ  industriale, soprattutto per Paesi come l’Italia, che hanno una forte vocazione manifatturiera.

Investimenti: il piano dell’UE

Per affrontare queste sfide e cogliere le opportunitĆ , l’Unione Europea sta delineando una strategia chiara, basata su massicci investimenti e nuove iniziative finanziarie. Il Rapporto Draghi sulla CompetitivitĆ  Europea indica le prioritĆ : innovazione, infrastrutture verdi e rafforzamento del mercato unico. Si stima che l’UE necessiti di mobilitare tra i 750 e gli 800 miliardi di euro all’anno entro il 2030, di cui ben 450 miliardi dedicati alla transizione sostenibile. Per colmare questo gap di finanziamento, la Commissione Europea ha lanciato due iniziative chiave: il Clean Industrial Deal e il Competitiveness Compass. Il primo mira a mobilitare oltre 100 miliardi di euro a sostegno dell’industria pulita e a ridefinire gli aiuti di Stato per accelerare la decarbonizzazione. La maggior parte di questi investimenti, circa l’83%, dovrĆ  provenire dal settore privato, mentre la parte restante, circa 18 miliardi di euro all’anno, dovrĆ  essere coperta da fondi pubblici e dal bilancio dell’UE. Questo squilibrio impone l’adozione di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria, come l’ampliamento di programmi come InvestEU, per catalizzare gli investimenti privati e non compromettere gli obiettivi di crescita sostenibile e di competitivitĆ  europea.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli