Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdƬ 31 Ottobre 2025
APP

Laboratorio Spiez: 100 anni di eccellenza svizzera

SVIZZERA – Il Laboratorio Spiez celebra il suo centenario (1925-2025) a Berna, confermandosi un istituto scientifico di fama mondiale nella protezione dalle minacce Nucleari, Biologiche e Chimiche (NBC). Nato come laboratorio dei gas, ha costantemente ampliato il suo mandato per diventare un pilastro dell’architettura di sicurezza svizzera, come evidenziato dal Consigliere federale Martin Pfister. L’istituto, che unisce competenza scientifica e responsabilitĆ  statale, fornisce prestazioni essenziali di laboratorio, consulenza alle autoritĆ  e supporto fondamentale all’Esercito e alle organizzazioni d’intervento. La celebrazione ha visto la partecipazione di figure di rilievo, tra cui il direttore dell’AIEA, Rafael Mariano Grossi, e il Segretario di Stato Alexandre Fasel, a testimonianza dell’importanza che Spiez ricopre a livello globale.

Da laboratorio gas a pilastro della sicurezza nazionale e internazionale

Fedele alla sua visione di un mondo senza armi di distruzione di massa, il Laboratorio Spiez svolge un ruolo cruciale anche nel disarmo internazionale e nel controllo degli armamenti. Le sue competenze specialistiche sono messe al servizio di autoritĆ  e organizzazioni internazionali, inclusa l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC). Integrato oggi nell’Ufficio federale della Protezione della Popolazione (UFPP), Spiez continua la sua missione storica di proteggere la popolazione, supportando partner civili e militari. Gli investimenti nella scienza e sicurezza nel corso di un secolo hanno reso il Laboratorio un punto di riferimento insostituibile per l’attuazione e lo sviluppo dei trattati di non proliferazione delle armi NBC.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli