Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Labubu: la febbre dei mostri adorabili che conquista il mondo

STILE Labubu, l’elfo mostruoso ideato dal designer di Hong Kong Kasing Lung e venduto in esclusiva da Pop Mart, non ĆØ un semplice peluche. ƈ un vero e proprio fenomeno globale che, con il suo stile “brutto ma simpatico“, ha conquistato milioni di cuori, generando vendite stratosferiche negli ultimi due anni. Il successo di Labubu ĆØ esploso tra il 2023 e il 2024, trasformandolo in uno dei giocattoli più amati al mondo. Solo nel 2023, ha generato quasi 2 miliardi di dollari in vendite. Questo traguardo ĆØ stato raggiunto anche grazie ai video virali su TikTok, che hanno spinto migliaia di fan a formare lunghe code fuori dai negozi Pop Mart. Labubu ĆØ diventato un vero e proprio status symbol, sfoggiato con orgoglio da celebritĆ  come Dua Lipa e Rihanna, che lo mostrano come fosse l’ultima borsa di tendenza.

Labubu: la febbre dei mostri adorabili che conquista il mondo

Labubu si distingue dai classici pupazzi “carini e coccolosi” per il suo aspetto unico e insolito, che attrae chi cerca qualcosa di originale. Una parte fondamentale del suo appeal risiede nel meccanismo delle “blind box”: scatole sigillate contenenti sorprese casuali che incoraggiano i collezionisti ad acquistare continuamente, nella speranza di trovare la figura desiderata o l’edizione più rara. Il prezzo base di un Labubu si aggira intorno ai 10 dollari, ma il mercato secondario ĆØ in fermento. Molti lo rivendono online a prezzi triplicati, e alcune edizioni speciali sono diventate veri e propri oggetti da collezione, raggiungendo quotazioni da capogiro: una versione gigante ĆØ stata persino acquistata per oltre 150.000 euro. Dietro al fenomeno Labubu c’ĆØ Pop Mart, un’azienda cinese fondata nel 2010 che oggi vanta una capitalizzazione di mercato superiore a quella di colossi storici come Hasbro e Mattel messi insieme. Con negozi in tutto il mondo e persino distributori automatici negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, Pop Mart sta crescendo a una velocitĆ  vertiginosa. Le serie “Monsters” e “Crybaby” hanno registrato aumenti record nelle vendite, e l’obiettivo ambizioso dell’azienda ĆØ quello di diventare il nuovo Lego in Occidente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli