LUGANO – LAC Lugano: i grandi protagonisti con La locandiera di Carlo Goldoni.
AL LAC DI LUGANO LA LOCANDIERA
MartedƬ 24 e mercoledƬ 25 ottobre in Sala Teatro Antonio Latella si inaugura il focus i grandi protagonisti, con La locandiera di Carlo Goldoni. Primo testo italiano di cui ĆØ protagonista una donna, Mirandolina, qui interpretata da Sonia Bergamasco (Premio Ubu 2022 come miglior interprete di Chi ha paura di Virginia Woolf sempre diretta da Latella). La locandiera secondo Latella verte intorno al “tema dellāereditĆ che ĆØ il punto cardine di tutto ā scrive Latella nelle note di regia ā. Mirandolina eredita dal padre la Locanda, ma anche lāordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneitĆ ”.
L’OPERA DI GOLDONI
“Innanzitutto siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna, ma Goldoni va oltre, scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto lāuniverso maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilitĆ tutta lāaristocrazia. Di fatto Mirandolina riesce in un solo colpo a sbarazzarsi di un cavaliere, di un conte e di un marchese. Scegliendo alla fine il suo servitore come marito fa una scelta politica, mette a capo di tutto la servitù, nobilita i commercianti e gli artisti, facendo diventare la Locanda il luogo da dove tutta la storia teatrale del nostro Paese si riscriverĆ , la storia che in qualche modo ci riguarda tutti“. Sonia Bergamasco dĆ vita a una Mirandolina differente da quella che la tradizione ha spesso proposto, sottolineando la profonditĆ dellāapproccio goldoniano.