ECONOMIA – L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è avvolto dall’incertezza, con le garanzie di sicurezza che emergono come nodo cruciale. Il primo ministro ucraino ha rivelato che l’intesa è ancora in fase embrionale e che la richiesta di garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti è una condizione imprescindibile per la firma. L’Ucraina possiede significative riserve di terre rare e altre materie prime critiche, che rivestono un’importanza strategica per gli Stati Uniti e per l’occidente. L’accordo mira a garantire l’accesso a queste risorse, riducendo la dipendenza da altri paesi, in particolare dalla Cina.
Le terre rare
La guerra con la Russia aggiunge un ulteriore livello di complessità ai negoziati, con l’Ucraina che cerca di ottenere garanzie di sicurezza a lungo termine. L’esito dei negoziati dipenderà dalla capacità delle parti di trovare un compromesso soddisfacente per entrambe. Le garanzie di sicurezza e i termini finanziari rimangono i principali ostacoli da superare. Quali sono le 17 terre rare? Più nello specifico si tratta di 17 elementi chimici: Scandio, Ittrio e i 15 lantanoidi ovvero, nell’ordine della tavola periodica, Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio, Promezio, Samario, Europio, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio e Lutezio.














