Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

L’analisi dell’andamento dei mercati finanziari, gli Stati Uniti possano allentare le sanzioni?

ECONOMIA – L’analisi dell’andamento dei mercati finanziari.

di RICARDO EVANGELISTA – ACTIS TRADES

I MERCATI FINANZIARI E L’AZIONARIATO EUROPEO

I prezzi del petrolio sono scesi durante le prime contrattazioni di martedƬ, proseguendo lo slancio della sessione precedente e rinunciando a parte dei guadagni maturati nell’ultima settimana. Permane l’incertezza su una potenziale ricaduta del conflitto in Israele che potrebbe coinvolgere i principali produttori di petrolio della regione, in una dinamica che continua a creare rischi di rialzo per i prezzi. Ma, almeno momentaneamente, l’attenzione del mercato ĆØ stata catturata dalle crescenti speranze che gli Stati Uniti possano allentare le sanzioni sulle esportazioni di petrolio venezuelano. Questo sviluppo, se confermato, darebbe un po’ di sollievo alle preoccupazioni sul lato dell’offerta che ultimamente hanno preoccupato operatori petroliferi.

L’AZIONARIO EUROPEO

I titoli azionari europei hanno oscillato martedƬ, con il recente sell-off momentaneamente in pausa dopo che gli investitori hanno digerito la spinta diplomatica per evitare un’ulteriore escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. La maggior parte dei mercati continua a rimanere in attesa. I benchmark europei restano in laterale, con le buone performance dei titoli dei servizi pubblici e dell’energia compensate dalle perdite dei settori tecnologico e dei materiali di base. Allo stesso tempo, i titoli del Tesoro, l’oro e l’argento sono scesi leggermente. Il sentiment di mercato rimane in attesa di direzione dopo che gli investitori hanno assistito agli sforzi diplomatici di Stati Uniti e Russia. Mentre il Presidente Putin ha chiesto un cessate il fuoco insieme ad altre nazioni della regione per evitare che il conflitto militare si estenda ulteriormente. Mentre gli investitori aspetteranno la visita del Presidente Biden in Israele per vedere come si evolverĆ  la situazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli