Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...
19 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

L’andamento dei mercati finanziari: timori legati alla congiuntura economica globale

ECONOMIA – L’andamento dei mercati finanziari: timori legati alla congiuntura economica globale.

di PIERRE VEYRET – ACTIV TRADES

L’AZIONARIO EUROPEO, I MERCATI FINANZIARI

I mercati azionari sono saliti ovunque in Europa, annullando alcune delle perdite della scorsa settimana in vista di un’altra settimana intensa sul fronte macro. Benchmark in verde da Francoforte a Madrid, trainati da tutti i settori, con i titoli immobiliari e tecnologici che hanno registrato le migliori performance. Il sentiment di mercato è salito dopo che gli investitori hanno valutato l’azione militare di Israele a Gaza nel fine settimana come più limitata di quanto ci si aspettasse. Tuttavia, questo sentimento potrebbe essere di breve durata poiché la situazione geopolitica rimane tesa nella regione, con l’invasione di terra che continua questa mattina. Altre pressioni ribassiste provengono dal fronte macro, con i trader che devono affrontare una settimana frenetica con i report CPI dei Paesi dell’Eurozona, la produzione industriale cinese, la decisione della BoE sui tassi del Regno Unito e una serie di dati chiave degli Stati Uniti con il PMI, i JOLT, la riunione del FOMC e il report sui NFP.

MACRO & VALUTE

Ecco un fine settimana caratterizzato da una crescente incertezza, da timori legati alla congiuntura economica globale e da un’inflazione che scende ancora troppo lentamente, in aggiunta ai timori legati agli eventi geopolitici che vedono una guerra Russia-Ucraina che si affianca a quella israelo-palestinese, con effetti che cominciano a farsi sentire anche sui diversi asset di mercato. Ma è il fine settimana più importante perché è quella della decisione della Fed, della BoE, della BoJ, oltre a numerosi e significativi dati macro come i Non Farm Payrolls di venerdì prossimo, senza dimenticare i Jolts Openings o gli Adp Usa, i Pmi, al Pil di Eurozona e del Canada oltre all’inflazione tedesca. Insomma, chi più ne ha più ne metta. E in mezzo ci sono anche le trimestrali di importanti aziende. Nella settimana appena trascorsa le borse Usa hanno chiuso in rosso con l’S&P a -2.4% e il Nasdaq a -1.9%. Intanto i Price Consumer Expenditure usciti venerdì, vera misura dell’inflazione Usa, hanno mostrato un incremento dello 0.3% su base mensile. Le spese personali hanno superato ancora le stime, evidenziando ancora resilienza della congiuntura.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli