MENDRISIO – L’arte di Cesare Lucchini al Museo d’Arte di Mendrisio.
AL MUSEO DI MENDRISIO LE OPERE DI CESARE LUCCHINI
Il Museo dāarte Mendrisio inaugura una grande antologica dedicata al pittore ticinese Cesare Lucchini. Nato a Bellinzona e tra gli artisti più importanti della sua generazione, Lucchini conclude la formazione allāAccademia di Belle arti di Brera a Milano. LƬ vive e lavora per i successivi ventāanni. Alla fine degli anni Ottanta, desideroso di entrare in contatto con la scena artistica e culturale tedesca, si trasferisce in Germania dove tiene a lungo un atelier a Düsseldorf e a Colonia. Oggi vive a lavora a Lugano. La mostra intende ripercorrere, per la prima volta a Mendrisio, i principali capitoli della straordinaria carriera di Lucchini, dagli esiti espressionisti degli anni Sessanta e Settanta allāinfluenza della Pop Art per arrivare al confronto con i Neue Wilden tedeschi.
LE ESPOSIZIONI
Fondato nel 1982 il Museo dāarte Mendrisio, negli spazi di un antico convento, propone da oltre un ventennio, esposizioni dedicate a grandi maestri del ā900. Alterna a questa attivitĆ esposizioni su temi e figure legati al territorio, approfondendo capitoli della storia locale e valorizzando artisti contemporanei locali. Istituto di riferimento per la regione, il Museo si concentra periodicamente in articolate mostre e pubblicazioni che riconsiderano lāarte e la storia del territorio. Durante le esposizioni temporanee organizza visite guidate e animazioni per le scuole, dando lāoccasione ai più giovani di familiarizzare con gli spazi del Museo e di avvicinarsi attraverso attivitĆ didattiche alla storia e alle tecniche dellāarte. Il Museo dāarte di Mendrisio può oggi contare su una notevole collezione che spazia dal XVI al XX secolo e che documenta capillarmente la storia artistica locale.














