Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Austria deve intensificare la lotta contro la corruzione

EUROPA Il Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato due rapporti di conformità che gettano una luce critica sull’efficacia delle misure anticorruzione adottate dall’Austria. Questi rapporti, frutto di un’attenta analisi e valutazione, evidenziano la necessità di un’azione più decisa da parte del paese per conformarsi agli standard internazionali in materia di integrità e trasparenza. Il primo rapporto, il terzo rapporto intermedio di conformità, si concentra sui progressi compiuti dall’Austria nell’attuazione delle raccomandazioni formulate nel 2017, nell’ambito del quarto ciclo di valutazione. Questo ciclo aveva posto l’accento sulla prevenzione della corruzione tra i parlamentari, i giudici e i procuratori, figure chiave per il corretto funzionamento dello stato di diritto. Tuttavia, l’analisi del GRECO rivela un quadro preoccupante: su un totale di diciannove raccomandazioni, solo tre sono state attuate in modo soddisfacente.

La corruzione in Austria

Le restanti sedici sono state classificate come parzialmente attuate (undici) o non attuate (cinque), indicando una resistenza o una lentezza nel processo di riforma. Il secondo rapporto di conformità, anch’esso pubblicato recentemente, valuta l’attuazione delle raccomandazioni del quinto ciclo di valutazione, risalente al 2023. Questo ciclo ha ampliato il focus alla prevenzione della corruzione e alla promozione dell’integrità all’interno dei governi centrali (alte funzioni esecutive) e degli organismi preposti all’applicazione della legge. Anche in questo caso, i risultati sono tutt’altro che incoraggianti. Il GRECO ha rilevato che solo una delle diciannove raccomandazioni è stata pienamente attuata, mentre sei sono state parzialmente attuate e ben dodici non hanno visto alcun progresso. Questi risultati delineano un quadro in cui l’Austria deve affrontare sfide significative per rafforzare la sua architettura anticorruzione. Il GRECO ha esortato il paese a compiere progressi sostanziali nei prossimi 18 mesi, fissando la scadenza del 31 maggio 2026 per la presentazione di ulteriori informazioni sui progressi compiuti. La necessità di un’azione rapida e decisa è evidente, poiché la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche dipende dalla loro integrità e trasparenza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli