Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

L’Austria deve intensificare la lotta contro la corruzione

EUROPA Il Gruppo di Stati contro la Corruzione del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato due rapporti di conformità che gettano una luce critica sull’efficacia delle misure anticorruzione adottate dall’Austria. Questi rapporti, frutto di un’attenta analisi e valutazione, evidenziano la necessità di un’azione più decisa da parte del paese per conformarsi agli standard internazionali in materia di integrità e trasparenza. Il primo rapporto, il terzo rapporto intermedio di conformità, si concentra sui progressi compiuti dall’Austria nell’attuazione delle raccomandazioni formulate nel 2017, nell’ambito del quarto ciclo di valutazione. Questo ciclo aveva posto l’accento sulla prevenzione della corruzione tra i parlamentari, i giudici e i procuratori, figure chiave per il corretto funzionamento dello stato di diritto. Tuttavia, l’analisi del GRECO rivela un quadro preoccupante: su un totale di diciannove raccomandazioni, solo tre sono state attuate in modo soddisfacente.

La corruzione in Austria

Le restanti sedici sono state classificate come parzialmente attuate (undici) o non attuate (cinque), indicando una resistenza o una lentezza nel processo di riforma. Il secondo rapporto di conformità, anch’esso pubblicato recentemente, valuta l’attuazione delle raccomandazioni del quinto ciclo di valutazione, risalente al 2023. Questo ciclo ha ampliato il focus alla prevenzione della corruzione e alla promozione dell’integrità all’interno dei governi centrali (alte funzioni esecutive) e degli organismi preposti all’applicazione della legge. Anche in questo caso, i risultati sono tutt’altro che incoraggianti. Il GRECO ha rilevato che solo una delle diciannove raccomandazioni è stata pienamente attuata, mentre sei sono state parzialmente attuate e ben dodici non hanno visto alcun progresso. Questi risultati delineano un quadro in cui l’Austria deve affrontare sfide significative per rafforzare la sua architettura anticorruzione. Il GRECO ha esortato il paese a compiere progressi sostanziali nei prossimi 18 mesi, fissando la scadenza del 31 maggio 2026 per la presentazione di ulteriori informazioni sui progressi compiuti. La necessità di un’azione rapida e decisa è evidente, poiché la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche dipende dalla loro integrità e trasparenza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli