K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

L’avvio progressivo del nuovo sistema digitale europeo per le frontiere

EUROPA –Ā ll sistema di ingressi/uscite rappresenta una tappa fondamentale nella realizzazione di un controllo di frontiera digitalizzato a livello europeo, che rafforza ulteriormente l’approccio dell’UE alla gestione integrata delle frontiere. ƈ la pietra angolare dell’architettura di interoperabilitĆ , che consentirĆ  a tutti i sistemi di informazione nel settore delle frontiere e della sicurezza di comunicare tra loro. Concretamente, l’EES ĆØ un sistema informatico automatizzato che registra i cittadini di paesi terzi che viaggiano per periodi di breve durata, ogni volta che attraversano le frontiere esterne di uno degliĀ Stati membri dell’UE e dei paesi associati Schengen.

I dati dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere

Il sistema registrerĆ  digitalmente il nome della persona, il documento di viaggio, i dati biometrici, quali le impronte digitali e le immagini del volto rilevate, nonchĆ© la data e il luogo di ingresso e di uscita. RegistrerĆ  inoltre i respingimenti.Ā L’EES sostituirĆ  l’attuale sistema basato sull’apposizione di un timbro sul passaporto, fornirĆ  dati affidabili sugli attraversamenti delle frontiere e permetterĆ  di individuare sistematicamente i soggiornanti fuoritermine. In tal modo modernizzerĆ  la gestione delle frontiere esterne e aumenterĆ  la sicurezza dello spazio Schengen, riducendo la frode d’identitĆ  e facilitando l’identificazione dei soggiornanti fuoritermine. ConsentirĆ  inoltre di automatizzare i controlli di frontiera, accelerando progressivamente le verifiche alle frontiere esterne, agevolando gli spostamenti e migliorando l’esperienza dei viaggiatori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli