Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

L’Azienda Cantonale di Rifiuti ha raccolto 182 mila tonnellate di immondizia

L’AZIENDA DEI RIFIUTI DEL TICINO

TICINO – L’Azienda Cantonale di Rifiuti ĆØ soddisfatta dei suoi risultati e questo malgrado un 2023 pieno di sfide, inserito in un contesto macroeconomico volatile (inflazione e tassi d’interesse alti) e rischi geopolitici accresciuti (guerra in Ucraina e recrudescenza del conflitto in Medio Oriente). Nel corso degli ultimi due anni si ĆØ osservato un forte aumento dei prezzi dell’elettricitĆ  in tutta l’Europa. Le ragioni sono da ricercare in particolare negli alti prezzi del gas, che sono straordinariamente aumentati in seguito alla guerra in Ucraina, nel forte aumento dei prezzi del carbone, gli elevati prezzi della CO2 e la minor capacitĆ  produttiva delle centrali nucleari francesi. Per l’Azienda Cantonale di Rifiuti ciò ha comportato, nel 2023, un notevole incremento degli introiti generati dalla vendita di corrente elettrica prodotta dall’ICTR. L’eccezionalitĆ  di queste entrate ha permesso di effettuare degli ammortamenti straordinari dell’Impianto Cantonale di Termovalorizzazione, contribuendo di conseguenza a stabilizzare le tariffe di smaltimento dei rifiuti a medio termine e di versare un contributo supplementare al Cantone. In questo contesto i risultati finanziari dell’azienda nel 2023 si rivelano solidi. Il risultato d’esercizio si situa a 1.128.938 franchi.

LA RACCOLTA

Complessivamente nel 2023 sono state consegnate 182.244 tonnellate di rifiuti all’ICTR, che hanno permesso di produrre un quantitativo di energia elettrica corrispondente al fabbisogno di 22.000 famiglie e di energia termica per un risparmio corrispondente a 6.7 milioni di litri di nafta. Il rinnovamento degli stabili presso il centro rifiuti speciali di Bioggio ĆØ praticamente stato ultimato e nel corso della primavera sarĆ  posato, sul tetto dello stabile ovest, un impianto fotovoltaico con una potenza leggermente superiore a 400KW. A seguito della dismissione dell’impianto di pretrattamento del percolato in Valle della Motta ĆØ stato dato avvio ad un progetto di ottimizzazione dell’automazione per la gestione dello scarico del percolato in canalizzazione; la fine dei lavori ĆØ prevista entro l’estate 2024. La missione dell’Azienda Cantonale di Rifiuti ĆØ di provvedere all’organizzazione e all’attuazione dello smaltimento dei rifiuti del Canton Ticino e del Moesano, garantendo la gestione delle strutture necessarie, con criteri di efficienza e di sostenibilitĆ  ambientale, sociale ed economica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli