Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Le aziende cinesi e i dazi americani: “Intimidazione e coercizione unilaterali”

IMPRESA Ā  L’escalation della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti ha raggiunto un nuovo picco, con Pechino che ha annunciato un aumento dei controdazi sulle merci americane, portandoli dall’84% al 125%. Questa mossa drastica ĆØ stata giustificata dalla Commissione dei dazi doganali del governo cinese come una risposta alle “tariffe anormalmente elevate” imposte dagli Stati Uniti, che “violano gravemente le norme economiche e commerciali internazionali“. Secondo il comunicato del Ministero delle Finanze cinese, l’aumento dei dazi ĆØ una misura necessaria per proteggere il mercato interno, poichĆ© “a questo livello di tariffe, i prodotti americani esportati in Cina non hanno più alcuna possibilitĆ  di essere accettati“. Pechino ha inoltre accusato gli Stati Uniti di “intimidazione e coercizione unilaterali“, sottolineando che le tariffe imposte da Washington non solo danneggiano l’economia cinese, ma minacciano anche la stabilitĆ  del commercio globale.

Le aziende cinesi

Nonostante le tensioni, le borse europee hanno reagito positivamente all’avvio delle contrattazioni, mentre il dollaro ha continuato a indebolirsi. La Presidenza dell’Unione Europea ha accolto con favore la tregua di 90 giorni concordata tra le due potenze, sottolineando l’importanza di utilizzare questo periodo per trovare una soluzione duratura alla disputa commerciale. Il presidente cinese Xi Jinping ha lanciato un messaggio all’Unione Europea, invitandola a “reagire uniti alle prepotenze“. Xi ha inoltre ribadito che “nessun vincitore emerge da una guerra dei dazi”, sottolineando i rischi di un’ulteriore escalation del conflitto. L’aumento dei controdazi cinesi rappresenta un’ulteriore sfida per le aziende americane che esportano in Cina, con potenziali ripercussioni sui prezzi al consumo e sulla competitivitĆ . Allo stesso tempo, la mossa di Pechino potrebbe intensificare le pressioni sugli Stati Uniti per trovare un accordo commerciale. La tregua di 90 giorni offre un’opportunitĆ  per negoziare e trovare una soluzione, ma le divergenze tra le due potenze rimangono significative. Il futuro della guerra commerciale dipenderĆ  dalla capacitĆ  di entrambe le parti di trovare un terreno comune e di evitare un’ulteriore escalation che potrebbe avere conseguenze negative per l’economia globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli