le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...
5.9 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Le controversie territoriali e marittime nell’Artico

ARTICO – Nonostante la crescente importanza strategica, molte delle controversie territoriali e marittime nell’Artico sono state risolte o gestite in modo conforme al diritto internazionale. Un accordo emblematico ĆØ stato siglato nel 2010 tra Russia e Norvegia per la delimitazione del confine marittimo nel Mare di Barents. Le residue dispute, come quella sull’isolotto di Hans tra Canada e Danimarca, hanno carattere prevalentemente simbolico o sono state “congelate,” come l’intesa del 1988 tra Canada e Stati Uniti sul Passaggio a Nord-Ovest, che privilegia la cooperazione. Un chiaro segnale della fiducia nelle istituzioni internazionali ĆØ l’azione della Russia, che ha sottoposto la questione della delimitazione della propria piattaforma continentale alla Commissione ONU istituita dalla Convenzione di Montego Bay, pur competendo con Canada e Danimarca. Le contese tra membri NATO nell’area, data la loro alleanza, difficilmente metterebbero in discussione la gestione cooperativa trentennale, la cui resilienza non ĆØ stata scalfita nemmeno dalle tensioni successive all’annessione della Crimea nel 2014, che pure ha alterato profondamente le relazioni tra Russia e Occidente.

Il Consiglio Artico

Il “mantra della cooperazione internazionale” ha creato il terreno fertile per la nascita del Consiglio Artico (CA), istituito nel 1996 e divenuto rapidamente il centro gravitazionale del multilateralismo regionale. Questo forum intergovernativo riunisce gli otto Stati Artici (i cosiddetti Arctic Five più Islanda, Finlandia e Svezione) e simboleggia la più importante forma di cooperazione istituzionale pan-artica. Il CA fornisce una piattaforma continua di discussione, escludendo, tuttavia, le questioni di carattere militare. Nel tempo, la partecipazione si ĆØ ampliata notevolmente, coinvolgendo oltre 40 soggetti, tra cui organizzazioni non governative, istituti di ricerca e Stati osservatori (come l’Italia dal 2013). I lavori si concentrano principalmente sulla protezione ambientale, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione scientifica, settori in cui sei working groups guidati da esperti e scienziati accademici portano avanti l’agenda collaborativa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli