Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

Le crisi internazionali e le aziende svizzere, una gestione efficace del rischio

AZIENDA L’economia svizzera, pur mostrando una resilienza notevole, non ĆØ immune alle turbolenze globali. Uno studio recente condotto dall’UniversitĆ  di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e dall’UniversitĆ  di Scienze Applicate di Kiel evidenzia come le crisi permanenti, caratterizzate da eventi come la pandemia di COVID-19, le guerre in Europa e Medio Oriente, l’instabilitĆ  politica, la crisi energetica e l’inflazione, stiano mettendo a dura prova le aziende svizzere.Ā Nonostante un periodo di relativa stabilitĆ  post-pandemica, i principali indicatori di rischio segnalano l’avvicinarsi di una fase di crisi prolungata. La Svizzera, pur vantando un numero di aziende resilienti superiore a Germania e Austria, sta gradualmente risentendo degli effetti di queste crisi.

Le crisi internazionali e le aziende svizzere

La capacitĆ  delle aziende svizzere di mantenere una performance positiva ĆØ attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui una gestione efficace del rischio e una politica economica solida. Tuttavia, le continue tensioni geopolitiche, in particolare la guerra in Ucraina, e l’aumento significativo dei prezzi di energia, generi alimentari e inflazione, stanno erodendo questa resilienza. Lo studio sottolinea le differenze significative tra i paesi analizzati. La Svizzera, grazie alla sua struttura economica diversificata e alla stabilitĆ  politica, si trova in una posizione relativamente favorevole. Tuttavia, la globalizzazione e l’interconnessione dei mercati rendono impossibile isolarsi completamente dagli shock esterni.Ā Le aziende svizzere, pertanto, devono prepararsi ad affrontare un futuro di incertezza e volatilitĆ . Ciò richiede una maggiore attenzione alla gestione del rischio, all’innovazione e alla diversificazione dei mercati. Inoltre, ĆØ fondamentale che il governo continui a sostenere l’economia attraverso politiche economiche prudenti e investimenti in infrastrutture e istruzione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli